Tutte le novità
La maratona
23 Febbraio 2025 - 09:39
NAPOLI. Napoli City Half Marathon torna oggi con un’edizione imperdibile, attirando migliaia di partecipanti da tutto il mondo. La Maratona che è organizzata da Napoli Running, rappresenta l’evento, tra i più attesi del panorama podistico italiano, perché unisce sport, turismo e cultura in un percorso spettacolare.
Certificata dalla World Athletic e fregiata della Gold Label della Federazione Italiana ed Europea di Atletica, la gara rappresenta un punto di riferimento per atleti d’élite e amatori. In particolare, questa edizione del 2025, ha visto numeri importanti: quasi settemila iscritti, di cui il 60% provenienti dall’estero. Inoltre, questa edizione segna anche un passo importante verso la sostenibilità ambientale, introducendo bicchieri biodegradabili in Foopak Bio Natura, materiale compostabile e riciclabile.
Allestiti anche punti di raccolta differenziata lungo il tracciato per incentivare il riciclo e la riduzione dei rifiuti. Invece, per facilitare l’accesso ai luoghi della Maratona, il Comune ha predisposto un potenziamento dei mezzi pubblici. Mentre, per chi arriva in auto, sono disponibili parcheggi dedicati nei pressi della Mostra d’Oltremare. Inoltre, per i turisti, sono attivi quattro infopoint in punti strategici: piazza del Gesù; via Cesario Console; via Morghen; Stazione Marittima.
Si parte da viale Kennedy per correre un percorso di 21 chilometri e 97 metri in città sul Lungomare di via Caracciolo, ammirando Castel dell’Ovo. La corsa proseguirà su via Marina e per corso Umberto che verrà percorso prima verso la stazione centrale e poi, dopo il secondo giro, verso piazza Municipio. Dalla Galleria Vittoria si proseguirà in piazza Vittoria la Villa Comunale e la stazione zoologica Anton Dohrn tornando poi verso la “finish line” in viale Kennedy.
Quindi, attraverso i luoghi più iconici della città, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, dove sport, storia e cultura si intrecciano rendendo questa Maratona un’esperienza indimenticabile. Non solo una sfida sportiva, ma un’opportunità per rafforzare il ruolo della città nel panorama internazionale.
Pertanto, per garantire il corretto svolgimento della gara, sarà attivo un dispositivo di circolazione lungo le strade interessate di volta in volta dal passaggio degli atleti. Dalle ore 1 di ieri alle ore 13 di oggi (o comunque fino a cessate esigenze) le strade interessate dalla corsa saranno chiuse. Due nomi a Napoli hanno scritto la storia dell’evento scolpendolo nell’albo delle prestazioni italiane di specialità, eleggendo Napoli a unica città del Bel Paese a detenere in contemporanea i primati maschile e femminile. Un successo preannunciato dall’alta qualità organizzativa.
«Negli ultimi sei anni abbiamo visto crescere i numeri di gara e, ancora più importante, la presenza di stranieri al via, un valore unico in termini di indotto per la città, ma solo uno degli obiettivi che ci eravamo prefissati» aveva detto Carlo Capalbo, presidente di Napoli Running.
«Accanto all’impegno di far apprezzare l’evento sul piano emozionale, il nostro lavoro è stato minuzioso anche nella ricerca della perfezione sul piano tecnico». Napoli Running ha così compiuto il primo passo verso Napoli Capitale Europea dello Sport 2026 trasformando la Napoli City Half Marathon nella mezza maratona più veloce d’Italia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo