CASTELLAMMARE DI STABIA. Oltre 50 partite, un'arena da 2.500 posti a sedere, uno stadio sulla sabbia con vista sul golfo e il Vesuvio sullo sfondo. Quando Carmine Zigarelli, Presidente FIGC-LND Comitato Regionale Campania, fotografò sul lungomare di Castellammare di Stabia lo scenario mozzafiato che si apre agli occhi di chi passeggia in Villa Comunale, ne subì talmente il fascino da decidere di far disputare su questa sabbia la quarta tappa del Beach Soccer Tour 2025, il campionato italiano di beach soccer organizzato da FIGC – Lega Nazionale Dilettanti, che animerà la Stabia Beach Arena per tutto il mese di luglio con giornate di sport, spettacolo e passione.
Lo ha raccontato ieri sera durante la presentazione del super-evento che ha anche definito come occasione di "Turismo sportivo", «perché farà conoscere, attraverso le competizioni che si svolgeranno, un tratto paradisiaco della costa campana che ha uno dei litorali più lunghi, partendo dall'Alto casertano per finire al Cilento».
Biagio Vanacore ha presentato gli ospiti, seduti sulla terrazza dell'Hotel Stabia, proprio di fronte a un tramonto che è tra i più belli del mondo.
Alfonso Scarica, responsabile Virtus Junior Stabia, società promotrice del progetto ha raccontato la passione che muove l'intero mondo che ruota intorno alle attività sportive che si pongono come "prodotto sociale", non per professionisti. Sono infatti dedicate al recupero sociale e al recupero atletico. «Si parte dal calcio e si arriva a giocare sulla sabbia - ha detto Scarica - Ci vuole tanta forza e di certo tanta passione».
Ad affiancare le sfide in campo, dal 24 al 27 luglio, ci sarà l'Energy Village Q8, il villaggio ufficiale che accompagna il Tour in tutte le sue tappe: uno spazio aperto al pubblico con musica, animazione per i più piccoli, area food e tante attività a tema calcio, pensate per coinvolgere visitatori di ogni età.
Dall'alto della terrazza dell'Hotel Stabia si poteva ammirare l'estensione del lungomare stabiese e i lavori ormai prossimi a conclusione dell'arena allestita e del Villaggio sportivo della Q8 in cui farà tappa anche il Torneo Ufficiale Nazionale di Calcio Balilla.
Gli ingressi per assistere alle competizioni sono gratis per tifosi, giovani e famiglie, ai quali sono offerti momenti di divertimento e socialità, con ricadute positive per tutto il tessuto commerciale e turistico del territorio.
«È stato calcolato che l'edizione che si tenne ad Alghero produsse oltre 2 milioni di euro nel bilancio economico della città. È lo stesso obiettivo che ci si aspetta per Castellammare di Stabia?» è stata la domanda che Vanacore ha posto al sindaco Luigi Vicinanza, al quale ha anche chiesto se l'amministrazione comunale si adopererà affinché l'evento possa essere riproposto il prossimo anno.
«I bilanci li faremo alla fine - ha risposto con prudenza il primo cittadino di Castellammare di Stabia - Ma diciamo che, seppure dovessimo registrare un incremento economico per l'indotto del turismo e del commercio stabiese pari alla metà del bilancio di Alghero, ci potremmo dire molto soddisfatti per gli sforzi attuati. Quanto alla riproposizione dell'evento. Ebbene, l'amministrazione comunale non ha il compito di organizzarlo, ma di sostenere le iniziative degli organizzatori. Quando ci fu proposto, riflettemmo che si trattava di una occasione per qualificare questa città e per questo abbiamo aderito con convinzione. Se gli organizzatori dovessero riproporla, noi siamo disposti a compiere gli stessi sforzi per sostenerli e accompagnarli».

Sul piano prettamente sportivo, la tappa di Castellammare di Stabia ospiterà la Poule Promozione e la Poule scudetto maschile, la Coppa Italia femminile, poi i campionati giovanili e infine l'Euro League Beach Soccer, i campionati europei, con l'arrivo delle Nazionali sulla sabbia stabiese.

Alla presentazione ha partecipato anche
Fulvio Bonavitacola, vicepresidente della Giunta Regionale, che ha elencato il lavoro svolto in 10 anni dall'amministrazione di Vincenzo De Luca, spiegando la necessità di poter accedere al terzo mandato «
per completare quanto si è riusciti a realizzare fino a oggi». Elogio allo sport che, «
ai tempi di incertezza, crisi, paura, guerra che stiamo vivendo - ha detto Bonavitacola - oppone amicizia, fratellanza, bellezza». "Bellezza" di cui Castellammare di Stabia può essere promotrice a luglio, sfoggiando il meglio della sua offerta turistica che in tutte le stagioni dell'anno vanta con i tesori archeologici, naturalistici e culturali.
Per coloro che vorranno godere da casa le competizioni sulla sabbia del lungomare stabiese, gli eventi sportivi saranno trasmessi in chiaro da RAI SPORT.