Tutte le novità
Boxe
06 Luglio 2025 - 16:13
Due su due. Come lo scorso anno. E non tradisce le attese. Ci prende gusto Chiara Saraiello, campionessa delle Fiamme Oro, che regna sovrana sul ring. Non avverte pressione, supera la tensione, fa valere le sue doti tecniche e atletiche, strappando meritati applausi. E per il secondo anno consecutivo alza al cielo il Trofeo La Bussola.
Alza l'asticella. «Nel doppio confronto con la sfidante inglese Lilly Dolling ho vinto entrambi gli incontri. La giovane e talentuosa boxeur di Liverpool si è rivelata una valida avversaria», racconta soddisfatta la pugile napoletana classe 2003. «Sono riuscita a dominare entrambi i match, dalla prima alla terza ripresa: sono state due vittorie e due emozioni indimenticabili», riferisce entusiasta.
Dalla Cavea di Piazza Garibaldi all'istituto comprensivo Radice Sanzio Ammaturo. «Il primo incontro si è tenuto a due passi dal mio quartiere: il Rione Sanità. Sembrava una vera e propria arena, l’atmosfera era fantastica», dice la vincitrice dell'edizione 2025. «Combattere davanti a un pubblico caldissimo, fatto di persone del quartiere, turisti e curiosi, è stato qualcosa di unico. Gli spalti erano pieni e il tifo era da stadio: vincere lì, ai punti, con quell’energia addosso è stato magico», asserisce convinta Chiara.
Rione La Bussola. «Conoscevo già la location e la mia avversaria era ancora più determinata, voleva la rivincita. Ho tenuto testa con lucidità e cuore, e ho vinto di nuovo ai punti. Anche qui, un tifo incredibile, che mi ha fatto sentire tutta la forza di chi crede in me», argomenta fiera l'atleta del Gruppo Sportivo della Polizia di Stato (nella foto di Carlo Di Santo). «Questi match, contro un’avversaria valida e riconosciuta a livello internazionale, non sono state solo due vittorie, ma un banco di prova importante che aprono un varco verso l’Europeo. Sono orgogliosa di come ho reagito, di come ho gestito la pressione, e di aver rappresentato l’Italia e soprattutto Napoli e il mio quartiere. Grazie ai miei maestri, agli sponsor, all’organizzazione tecnica e a tutti quelli che mi supportano», conclude felice Chiara Saraiello.
Da segnalare il grande supporto della Fai Antiracket di Secondigliano, che ha avuto un ruolo fondamentale nell'organizzazione delle manifestazioni, sostenendo entrambe le iniziative, veicolando un evento sportivo per diffondere un importante messaggio sociale in «zone di frontiera». La kermesse è stata condotta con grande professionalità dal maestro Giuseppe Foglia, con la partecipazione dell'attore Antimo Casertano, noto per il suo ruolo di Pino, il postino di Un Posto al Sole. Casertano ha aperto l'evento recitando un brano che richiamava i valori e la nobiltà della formazione artistica, sottolineando l'importanza di queste virtù.
Sono intervenuti il vice presidente della VII Municipalità, Giuseppe Grazioso, il vicepresidente nazionale della Fpi, Rosario Africano, il presidente del comitato regionale, Remo D'Acierno, e il consigliere federale Biagio Zurlo. Ad impreziosire il tutto la gradita presenza di Giordana Sorrentino, olimpionica di Tokyo 2020 e Parigi 2024, e Valentina Marra, campionessa europea under 22, entrambe appartenenti al Gruppo Sportivo Carabinieri.
Un format che aggrada. Una arena a cielo aperto. Una piazza brulicante di turisti, curiosi e appassionati. Il forte caldo non frena la grande voglia di sport e di boxe in particolare. Assiepati ovunque, attratti dal richiamo di un evento originale quanto coinvolgente e dall'appeal frizzante. Seduti e in piedi, i tanti ammiratori accorsi per la sfida tra Italia e Inghilterra di pugilato giovanile si sono goduti lo spettacolo in Piazza Garibaldi.
Il ring sapientemente incastonato nella Cavea ha richiamato almeno mille spettatori, che hanno assistito al confronto tra i sudditi di Sua Maestà e gli azzurri padroni di casa, sorretti dal pubblico amico. Si tratta di una felice intuizione che certamente verrà replicata con altre discipline in vista di Napoli capitale europea dello sport 2026. Intanto Napoli si riscopre capitale della boxe internazionale.
«Il riscontro di pubblico è stata la risposta più bella. E poi vedere i volti sorridenti dei nazionali sull'inedito quadrato ha rafforzato l'idea messa in campo», spiega il maestro Peppe Marmo (Kodokan Napoli). «Una dimostrazione pratica di quanto lo sport possa includere e cambiare il volto della città», afferma orgoglioso il visionario organizzatore Marmo, non a caso Stella d'oro al merito sportivo Coni.
«Possiamo ritenerci soddisfatti. Napoli ha ospitato otto match di assoluto livello. Un confronto internazionale che è piaciuto per contenuti e fascino», sottolinea Assunta Canfora, campionessa e tecnico delle Fiamme Oro. «Partiamo da queste belle premesse e guardiamo con ottimismo al futuro. Siamo pronti a replicare tale iniziativa, che ha fatto breccia nei cuori di molti», evidenzia Donato Cosenza, tecnico delle Fiamme Oro, solerte nella meritoria azione sociale e sportiva ai Cristallini, insieme a Vincenzo Picardi, bronzo a Pechino 2008, e non solo.
La piazza si è animata e si è popolata. Hanno seguito con vivo interesse gli incontri che si sono susseguiti con ritmo incalzante Luca Piscopo, coordinatore delle Fiamme Oro e consigliere nazionale Fin e Coni, Rosario Africano, vicepresidente nazionale della Federazione pugilistica italiana, Giovanni Palladino, responsabile delle relazioni istituzionali Gruppo Ferrovie dello Stato, Maria Caniglia, presidente della IV Municipalità. E ancora Mario Del Verme, coordinatore internazionale sport Scholas Occurrentes, Domenico Valentino, plurititolato tecnico impegnato al Centro Sportivo Pino Daniele di Caivano, Emanuele Liuzzi, che ha preso parte alle Olimpiadi di Rio 2016 e membro di Luna Rossa nella 36esima edizione della Coppa America ad Auckland, Pino Maddaloni, oro a Sydney 2000. Arrivederci al prossimo anno per la terza edizione.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo