Cerca

l'evento

Prevenzione orale e sport, Sirignano: «La bocca non è un dettaglio: quando si infiamma, il corpo corre di meno»

Il prossimo 8 ottobre, nella sala congressi di Villa Doria d’Angri a Napoli, va in scena “Sport, Ambiente e Salute”

Prevenzione orale e sport, Sirignano: «La bocca non è un dettaglio: quando si infiamma, il corpo corre di meno»

Il dottor Massimiliano Sirignano

NAPOLI. Nell’ambito del congresso “Sport, Ambiente e Salute”, che si terrà a Napoli il prossimo 8 ottobre con la direzione scientifica della dott.ssa Patrizia Maiorano ed un comitato scientifico che annovera tra gli altri la presenza dello scienziato prof. Antonio Giordano, ci incuriosisce una relazione tenuta dal dott. Massimiliano Sirignano, da oltre 15 anni consulente per la SSC Napoli, che collabora con ilo stesso prof. Giordano presso l’Università di Siena e come professore aggiunto presso la Temple University.
Dottor Sirignano, che correlazione esiste tra Odontoiatria, Sport e Salute?
«Quando si parla di Odontroiatria, Sport e Salute si pensa in genere all’aspetto traumatologico o alle correlazioni biomeccaniche nei pazienti disfunzionali, io ritengo invece che si stia trascurando l’aspetto più importante, cioè quello della correlazione tra la salute orale e le condizioni sistemiche. Nella mia carriera abbiamo curato, con il dottor Valentino Tundisi, anch’egli consulente per la SSC Napoli, e con gli altri colleghi del nostro team, decine di atleti professionisti, ma anche e soprattutto centinaia di persone “comuni”. E’ chiaro che in un atleta professionista, paragonabile ad una macchina che viene spinta al massimo, si risenta maggiormente di talune condizioni, ma il concetto vale per qualunque persona.
Esistono solide evidenze scientifiche, con relative raccomandazioni cliniche, che correlano l’infiammazione gengivale con il diabete e l’insulino-resistenza ( un documento congiunto tra Società Italiana di Parodontologia, Associazione Medici Diabetologi e Società Italiana di Diabetologia del 2021, indica che la terapia gengivale induce una significativa riduzione dei valori di emoglobina glicata). Lo stesso vale per le malattie cardiovascolari ed il rischio di infarto ed ictus (Consensus conference tra Federazione Europea di Parodontologia e Federazione Mondiale di Cardiologia, 2019). Recenti revisioni della letteratura evidenziano inoltre importanti correlazioni con le performances sportive negli atleti, che conosciamo bene.
Queste sono soltanto le correlazioni più significative, ma non le uniche, per cui è nostro dovere ribadire il concetto che la prevenzione orale è molto più importante di quello che comunemente si pensa».
Come mai secondo lei si parla poco di questi argomenti così importanti?
«Io credo che, nonostante molti sforzi siano stati fatti dalle associazioni e dagli organi preposti, per veicolare il concetto della prevenzione, negli ultimi anni si sia fatto un notevole passo indietro, perché sono entrati in gioco mezzi di divulgazione nuovi, social media ed altro, che pubblicizzano modelli lontani anni luce dall’aspetto scientifico. Ben venga la cura dell’estetica, ma questa non può prescindere dall’aspetto della salute; invece capita sempre più spesso di vedere soluzioni in apparenza belle che determinano addirittura dei peggioramenti nel mantenimento della salute orale stessa».
In programma dunque nella sala congressi di Villa Doria d’Angri una giornata che intreccia prevenzione, performance e impatto dei fattori ambientali sulla salute, con sessioni dedicate allo sport e alla medicina ambientale. A seguito vi sarà una tavola rotonda finale su legalità e governo del territorio. Tra i relatori figurano voci note del mondo clinico e sportivo, tra cui Paolo Ascierto, Fiorella Belpoggi, Enrico Castellacci, Annamaria Colao, Michelino De Laurentiis e Raffaele Canonico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori