Cerca

l'evento

Tri Gold Caracciolo 2025, Napoli si conferma capitale del triathlon

A impreziosire la manifestazione la presenza di importanti figure del panorama sportivo nazionale e regionale

Il podio della Tri Gold Caracciolo

Il podio della Tri Gold Caracciolo

NAPOLI. Nel weekend dell’8 e 9 novembre, Via Caracciolo si è trasformata in una vera e propria palestra a cielo aperto, ospitando la seconda edizione del TRI GOLD Caracciolo. Tra l’azzurro del mare, il profilo del Vesuvio e la sagoma di Castel dell’Ovo, Napoli ha respirato sport e passione per due giorni intensi di gare, adrenalina e spettacolo.

L’evento ha rappresentato un nuovo traguardo per il movimento triathlon in Campania, confermando l’energia e la crescita di uno sport che sa unire atleti, appassionati e famiglie. Alla regia Mario Fontana e l’ASD Emmevi, che hanno messo in campo un’organizzazione impeccabile, curando ogni dettaglio con entusiasmo e professionalità.

A impreziosire la manifestazione, la presenza di importanti figure del panorama sportivo nazionale e regionale: Riccardo Giubilei, presidente della Federazione Italiana Triathlon, insieme a Nicola Intini, consigliere nazionale FITRI; Martina Abaterusso, consigliera federale e atleta paralimpica in gara; Sergio Roncelli, presidente del CONI Campania; Simone Vitiello, presidente FITRI Campania; Adele Pomponio, direttore vicario INAIL Campania; e Emanuela Ferrante, assessora allo Sport e alle Pari Opportunità del Comune di Napoli.

Sabato: aquathlon e giovani talenti in evidenza

La giornata di sabato è stata dedicata all’aquathlon, con protagonisti gli Age Group e le categorie giovanili.
Tra le donne, dominio di Lidia Principe (Terra Dello Sport), davanti a Biancamaria Bove (S.S. Lazio) e Gaia Moretti (Accademia Triathlon). In campo maschile, trionfo per Giorgio Vicario (A.S. Minerva Roma), seguito da Luigi Saporito (T.T. Palermo) e Sem Smock (Accademia Triathlon).

Spazio poi ai più giovani, con le vittorie di:

· Chiara Ioime (Canottieri Napoli) e Mattia La Marca (Accademia Triathlon) tra i Ragazzi;

· Caterina Tomassi (Team Ladispoli Triathlon) e Giovanni Junior Romano (Canottieri Napoli) per la Youth A;

· Leonardo Basso e Niccolò Basso (Team Ladispoli Triathlon) per le categorie Youth B e Junior.

Domenica: il gran finale con il triathlon sprint

La domenica ha visto scattare il triathlon sprint, ultima tappa del Campionato Regionale Triathlon Campania e del Trofeo Magna Grecia.
Ancora protagonista Lidia Principe (Terra Dello Sport), che ha bissato il successo dell’aquathlon precedendo Gaia Moretti (Accademia Triathlon) e Elisabetta Tomasini (T.T. Palermo).
Tra gli uomini, vittoria per Alessandro Degasperi (Doloteam), seguito da Alessandro D’Ambrosio (Canottieri Napoli) e Giorgio Vicari (A.S. Minerva Roma).

Classifica finale Trofeo Magna Grecia 2025 – Squadre

Si è chiuso a Napoli anche il Trofeo Magna Grecia 2025, con una classifica combattutissima fino all’ultima tappa. La TRIRC si è aggiudicata il trofeo portando a casa l’ambito riconoscimento, davanti a una concorrenza di alto livello.

Classifica generale a squadre:

1. TRIRC – 3845 punti

2. Polisportiva Amici di Marco – 3477 punti

3. Magma Team – 3420 punti

4. Multisport Catania – 2409 punti

5. A.S.D. TTAltamura – 2358 punti

Le prime cinque società si sono così suddivise il montepremi finale, coronando una stagione intensa e ricca di emozioni.

Per consultare tutte le classifiche finali del Trofeo Magna Grecia 2025, è possibile visitare il sito ufficiale: www.triathlonmagnagrecia.it

Le voci dei protagonisti

Simone Vitiello, presidente FITRI Campania, ha commentato con entusiasmo:
“È stato un evento che ha superato ogni aspettativa. Un weekend di sport magnifico, in una Napoli splendida, con una cornice davvero unica. Si è respirato un clima di grande coesione tra dirigenti, istituzioni e atleti. La diretta streaming, arricchita dalle riprese aeree con drone, ha dato un valore aggiunto alla manifestazione e mostrato al meglio la bellezza del nostro territorio. Mi ha colpito in particolare l’accoglienza del pubblico e della cittadinanza: vedere tanti curiosi e appassionati fermarsi a guardare le gare è il segno che il triathlon sta conquistando sempre più persone. Questo evento porta valore alla collettività, non solo sportivo ma anche sociale.
Un ringraziamento speciale va a Mario Fontana e all’ASD Emmevi, che con volontari e forze dell’ordine hanno realizzato un lavoro magistrale. Ora ci prendiamo un meritato momento di pausa, ma la mente è già proiettata alla prossima edizione. Il movimento giovanile e regionale cresce di anno in anno, e con Napoli Capitale Europea dello Sport 2026 l’obiettivo è dare ancora più visibilità al triathlon, contribuendo a valorizzare la città e tutto il movimento campano.”

Mario Fontana, organizzatore della manifestazione, ha aggiunto:
“Voglio ringraziare di cuore tutte le persone che hanno reso possibile questo evento: le istituzioni, gli oltre cento volontari e il pubblico che ci ha seguito con calore e partecipazione. La risposta è stata straordinaria, anche grazie a una location che offre una visuale spettacolare e un contesto unico al mondo. Chiudere una tappa così importante del calendario è stato un onore: farne parte ci ha regalato una grande soddisfazione e una nuova spinta per continuare a crescere.”

Napoli e il triathlon del Sud

Con un’organizzazione di alto livello, una cornice mozzafiato e una partecipazione straordinaria, il TRI GOLD Caracciolo 2025 si candida a diventare per il futuro un punto di riferimento importante per il triathlon del Sud Italia. Due giorni di sport, sorrisi e passione che hanno reso il lungomare partenopeo ancora più vivo e indimenticabile.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori