Tutte le novità
atletica
26 Novembre 2025 - 18:49
I premiati del campionato italiano corsa campestre
SPARANISE. La European Athletics ha pubblicato la data ed il luogo di svolgimento dell’edizione 2026 della Coppa Europa per Club di Cross, rassegna che vedrà la partecipazione delle migliori squadre del Continente. L’8 febbraio 2026, ad ospitare la Champions League di corsa off road sarà la splendida cittadina di Albufeira, nella regione dell’Algarve, nel sud del Portogallo.
Nella categoria Under 20 maschile l’Italia schiererà i suoi due top team, vale a dire i campioni d’Italia dello Sport Project Verbania ed i vice campioni d’Italia dell’Arca Sparanise Track & Field Calenia Energia. Un evento di portata storica non solo per la società della cittadina in provincia di Caserta, che in soli 4 anni di attività ha saputo scalare le classifiche italiane fino a sfiorare il titolo tricolore lo scorso marzo a Cassino, ma anche per la regione Campania che mai prima d’ora aveva avuto un team qualificato nella massima rassegna continentale di cross.
La società casertana si sta preparando al meglio per affrontare la stagione agonistica invernale e l’appuntamento europeo nel migliore dei modi possibili. Il team nel 2026 dovrà rinunciare a tre pezzi da novanta come il lettone kristers Kudlis, vice campione europeo dei 3000 metri a Tampere in Finlandia ed a Vincenzo Capanna, siepista di livello nazionale, pluricampione regionale ed autentica bandiera della società, ed il campione regionale italo-algerino Chakib Ghesmoun, per superati limiti di età visto che nel 2026 passeranno nella categoria Promesse. Per questo motivo il Presidente Ilario Capanna si è dovuto rimboccare le maniche per mettere in piedi un rooster capace di affrontare sia l’impegno europeo che il Campionato Italiano di cross che si terrà a Selinunte, in Sicilia il prossimo 21 e 22 febbraio.
«Stiamo lavorando per costruire una squadra di altissimo livello – spiega Capanna - in grado di competere sia in Italia che in Europa e dare lustro al Comitato Regionale della FIDAL Campania guidato dal Presidente Fabozzi, da sempre vicino alle società. Le premesse ci sono già tutte, manca solo la classica ciliegina sulla torta che ci consentirebbe di sognare veramente in grande. Sono fiducioso di mettere presto nella giusta posizione anche l’ultimo tassello e solo per scaramanzia preferisco tenere coperti i nomi dei nostri nuovi atleti. Ma posso assicurare che, grazie al supporto del nostro sponsor ufficiale Calenia Energia, c’è da continuare a sognare. Si perché la nostra storia sembra una favola d’altri tempi. Facciamo uno sport ma non abbiamo una pista dove poterlo praticare, il che rende tutto da un lato appassionatamente romantico ma da un altro estremamente più complicato. Siamo costretti a macinare centinaia di km alla settimana per poter raggiungere impianti che ospitano gli allenamenti dei nostri atleti. Intanto ci alleniamo per strada e questa situazione, nel 2025, è diventata onestamente intollerabile. Il ritardo accumulato non trova più alcuna giustificazione plausibile, visto che sono ormai anni che abbiamo un progetto di costruzione della pista di atletica interamente finanziato con 2,2 milioni di euro tra fondi del Ministero dell’Interno, mutuo Coni che il Comune sta pagando da anni ed altri fondi pubblici, che giace fermo nelle paludi dell’ufficio tecnico comunale, tra la morsa della burocrazia e la scarsissima attenzione, per non dire inesistente, delle istituzioni locali. La settimana scorsa mi è stato riferito che l’iter sta ripartendo, ma onestamente prima di entusiasmarmi attendo le prove che le cose stiano partendo veramente. Per questo impianto, anche come consigliere regionale della FIDAL, ho fatto tutto ciò che umanamente era possibile. Di certo, se siamo arrivati nel punto in cui siamo in Italia ed in Europa, lo dobbiamo esclusivamente alla nostra passione ed al sostegno insostituibile degli sponsor, in primis Calenia Energia, che ogni anno ci sostiene e grazie alla quale, con un minivan da 9 posti donatoci, siamo riusciti a colmare il gap infrastrutturale. Certo, in due anni abbiamo già percorso 60.000 km, ma questo non ci scoraggia e non intendiamo fermarci. Il nostro settore giovanile cresce – conclude il Presidente Capanna - e continua a portare risultati eccellenti svolgendo una triplice funzione: coniugare sport, stile di vita sano e socialità, per costruire sui valori dello sport, una generazione autonoma, indipendente e capace di sognare. E’ questa la nostra mission di squadra del sud ed intendiamo portarla avanti con fierezza ed orgoglio in Italia ed in Europa».

Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo