Tutte le novità
01 Maggio 2019 - 12:41
La sconfitta nei quarti di finale di Champions ha inciso inevitabilmente sul bilancio della Juventus, per via dei mancati introiti da un avanzamento nella competizione, ed è interessanti l'analisi sui conti bianconeri a cura del portale d'approfondimento Ultimouomo.com. Le “perdite” sono inferiori a quanto riportato da più fonti: i calcoli infatti non tengono in considerazione l’aumento dei premi variabili da elargire ai giocatori in rapporto al passaggio di ogni turno, che si dovrebbero aggirare attorno ai 15 milioni totali in caso di vittoria finale, e quindi l’eliminazione ha comportato a conti fatti - si legge - un mancato introito di poco meno di 20 milioni: una cifra importante, ma che da sola non costituisce un problema insormontabile.
Bilancio in perdita di circa 57mln. Di seguito alcuni stralci: "Se le ricostruzioni pessimistiche sono poco realistiche, è sbagliato sostenere anche la tesi diametralmente opposta. Il bilancio della Juventus presenta infatti alcune criticità in ottica futura, ampiamente attese dopo gli investimenti della scorsa estate, e che indirizzeranno le strategie del prossimo calciomercato. Al momento sembra possibile prevedere per la fine della stagione un deficit di circa 57 milioni. Comunque migliorabile da qui al 30 giugno con eventuali nuove plusvalenze, o con un ulteriore incremento dei ricavi da sponsorizzazione
Ma andrà fatta maggiore attenzione sui conti della prossima stagione: gli 85 milioni attesi di aumento di fatturato rispetto all’anno scorso, infatti, hanno contribuito a ripagare totalmente l’investimento effettuato per Cristiano Ronaldo, ma non bastano per coprire gli ulteriori aumenti dei costi dovuti alle altre operazioni di mercato: gli ammortamenti annuali sui costi dei calciatori sono cresciuti di 45 milioni, mentre l’impatto degli stipendi sul fatturato è rimasto stabile attorno al 63%. Questo, nonostante i quasi 110 milioni incassati dal “player trading”, fra plusvalenze e incassi da prestiti.
La necessità di rimettere a posto i conti anche attraverso la cessione di alcuni giocatori non deve far pensare a un automatico ridimensionamento della rosa. Non dovremmo stupirci, però, nel vedere quest’estate la partenza di qualche giocatore importante che possa garantire elevatissime plusvalenze, che farebbero respirare il bilancio societario e potrebbero essere usate per finanziare acquisti di giocatori altrettanto importanti (sfruttando l’ormai noto meccanismo secondo il quale le plusvalenze vengono inserite a bilancio tutte nell’anno in cui vengono realizzate, mentre i costi di acquisto di ogni nuovo giocatore vanno spalmati per la durata del suo contratto)".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo