Tutte le novità
clan dei casalesi
18 Giugno 2024 - 20:26
CASERTA. Si aggiudicava commesse per lavori pubblici per poi versare una percentuale pari al 5% dell'importo degli appalti quale corrispettivo della mediazione di Michele Zagaria con i clan dei luoghi dove i lavori dovevano essere svolti ed elargendo ulteriori somme allo stesso Zagaria e ai suoi familiari. Per questo motivo l’imprenditore Luciano Licenza, originario di Casapesenna, ha subito un maxisequestro per 4 milioni di euro: sigilli a cinque società, 12 autoveicoli, due natanti, nove rapporti finanziari, cinque immobili e sette terreni.
A dare esecuzione al provvedimento i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli che hanno eseguito la confisca disposta dalla Sezione per l'Applicazione delle Misure di Prevenzione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere e confermata, in via definitiva, dalla Corte di Cassazione. Il destinatario del provvedimento era già stato condannato, con rito abbreviato, alla pena di 6 anni di reclusione per il reato di associazione mafiosa all'esito di un procedimento penale instaurato presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli. Gli accertamenti economico-patrimoniali del Gico della Guardia di Finanza di Napoli hanno fatto emergere significative incongruenze in un lunghissimo arco temporale (compreso tra il 1997 e il 2015) tra il valore dei beni nella disponibilità del detto imprenditore e del suo nucleo familiare e i redditi dichiarati o le attività economiche svolte. Tale circostanza, sintomatica di un'illecita accumulazione patrimoniale protratta nel tempo, è alla base della confisca definitiva.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo