Cerca

Stromboli

Erutta e trema

Protezione civile eleva l'allerta da gialla ad arancione

Stromboli ora fa paura

STROMBOLI. Bella... da far paura. L'isola di Stromboli diventa pericolosa proprio ora che i turisti cominciano ad arrivare a frotte. La Protezione civile ha elevato l'allerta gialla - emanata il 24 sera - ad arancione. Scosse di terremoto e aumento dell'emissione di lava fluida sono all'origine delle preoccupazioni dei vulcanologi

LA SCIARA DEL FUOCO

L'aumento del tremore vulcanico è infatti accompagnato da un incremento dell'emissione di frammenti di lava fluida (spattering) dalla bocca più settentrionale (N1) della terrazza craterica del vulcano Stromboli.

Questo fenomeno è stato seguito da una serie di trabocchi lavici lungo la parte alta della Sciara del Fuoco, causando un intenso rotolamento di blocchi fino alla linea di costa. Il fenomeno è stato accompagnato da un'ampia deformazione della porzione superiore della Sciara del Fuoco, rilevata dalle misure Gbinsar condotte dal Centro per la Protezione Civile dell'Università degli Studi di Firenze.

POSSIBILI CROLLI DI GRANDI VOLUMI DI ROCCIA

Queste misurazioni indicano la possibilità di crolli di grandi volumi di roccia lungo la Sciara del Fuoco. In conseguenza di tali attività, nella serata di lunedì scorso, il Dipartimento della Protezione civile ha disposto, per il vulcano Stromboli, il passaggio di allerta dal livello giallo al livello arancione. L'innalzamento dell'allerta determina il potenziamento del sistema di monitoraggio del vulcano e del raccordo informativo tra la comunità scientifica e le altre componenti e strutture operative del Servizio nazionale della Protezione civile. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori