Tutte le novità
denuncia del sappe
31 Gennaio 2025 - 11:48
Il Sappe: «Erano abilmente occultati in un nascondiglio in ambienti comuni ed estremamente ben mimetizzati»
NAPOLI. La Polizia Penitenziaria ha sequestrato 18 cellulari tra smartphone e micro-telefonini con cavetti per ricarica e sim card al carcere Secondigliano. A renderlo noto è il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. «L'operazione dei Baschi Azzurri e coordinata dal I° Dirigente di Polizia Penitenziaria Gian Luca Colella, è stata eseguita con precisione e intuito investigativo, a conferma dell'efficacia del personale in servizio nell'istituto di Secondigliano uno dei più rilevanti in campo nazionale», dicono i dirigenti Raffaele Munno, Carmine Evangelista e Donato Vaia. «L'operazione ha riguardato il Reparto Detentivo ad Alta Sicurezza S2 "Ionio" ed ha portato alla scoperta di 18 telefoni cellulari - sequestrati e messi a disposizione della autorità giudiziaria con relativa denuncia contro ignoti - abilmente occultati in un nascondiglio in ambienti comuni ed estremamente ben mimetizzati, a dimostrazione dell'abilità con cui alcuni detenuti cercano di eludere i controlli, perfettamente funzionanti per eventuali comunicazioni non autorizzate con l'esterno» sottolineano. «L'ingresso illecito di cellulari negli istituti è ormai un flusso continuo - denuncia Donato Capece, segretario generale del Sappe -. Non è la prima volta che il Sappe chiede nuovi provvedimenti per inibire l'uso di strumentazioni tecnologiche nelle sezioni detentive. Non si contano più i rinvenimenti e i sequestri di questi piccoli apparecchi. Le vie d'ingresso diventano molteplici, non ultima anche quella aerea a mezzo droni che sempre più spesso vengono avvistati e intercettati. La cosa grave è che denunciamo queste cose ormai da 10 anni e nessuno ha ancora fatto qualcosa».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo