Tutte le novità
il caso
17 Aprile 2025 - 08:45
NAPOLI. No, non è la “Terra dei fuochi”, ma il disastro ambientale si vede a occhio nudo, senza bisogno di rilievi aerofotogrammetrici e carotaggi del terreno. Nella conca di Agnano, tra Napoli e Pozzuoli, è in atto una devastazione dell’ambiente naturale che può avere conseguenze gravi, inquinando la falda acquifera. Rifiuti interrati, materiali ferrosi e tossici che vengono trasportati tra via Vicinale Montespina e via San Gennaro Agnano, da grossi camion, nonostante un divieto di passaggio per gli automezzi di grandi dimensioni, costituiscono una bomba ecologica. Lo spiega il vicepresidente nazionale dei Gruppi Ricerca Ecologica Vincenzo Stabile: «Si tratta di una zona delicatissima, che è parte dell’area flegrea, con un suolo vulcanico molto impermeabile. Con le piogge, i liquidi filtrano nei canali e possono finire in mare. È una vera e propria emergenza ambientale». Sugli sversamenti di rifiuti tra Agnano e Pozzuoli i Gruppi Ricerca Ecologica hanno presentato una denuncia ai carabinieri forestali.
E l’allarme lanciato ieri dal Roma ha smosso la politica. Il senatore di Forza Italia Francesco Silvestro annuncia un’ interrogazione al ministro per l’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e chiede «un intervento immediato delle istituzioni. La situazione ambientale e igienico-sanitaria nella Conca di Agnano, un polmone verde fondamentale per la città di Napoli, è preoccupante e non può essere più ignorata - afferma il coordinatore provinciale di Forza Italia -. Gli sversamenti continui di rifiuti speciali e persino tossici tra via San Gennaro Agnano e via Vicinale Montespina mettono seriamente a rischio la salute dei residenti e stanno distruggendo un’area verde dalla storica vocazione agricola. Il business dei rifiuti è da sempre centrale nei bilanci della criminalità organizzata, come dimostrano le indagini sulla Terra dei Fuochi. Il passaggio ripetuto di camion carichi di materiali ferrosi rappresenta un segnale d’allarme che richiede un intervento immediato da parte delle istituzioni competenti». © riproduzione riservata
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo