Tutte le novità
Ha 112 anni e vive negli Usa
23 Maggio 2025 - 17:48
festa per i 112 anni della suora più anziana al mondo
Festeggiata anche da nipoti e pronipoti in provincia di Benevento con regali e una videochiamata
La suora più anziana al mondo ha sangue sannita nelle vene e 112 anni compiuti lo scorso 21 aprile, ottimamente portati. Suor Francis Dominici Piscatella è figlia di genitori emigrati negli Stati Uniti da Sant'Agata de' Goti, importante località turistica del Beneventano, dove ancora oggi risiedono alcuni parenti della ultracentenaria. Il suo cognome originario, però, era Piscitelli, che fu per errore modificato all'anagrafe statunitense in Piscatella. Il suo compleanno, la scorsa Pasqua, è stato festeggiato nel convento di suore domenicane di Amityville, dove l'anziana donna vive, una località della Contea di Suffolk, nello Stato di New York. Ha spento le sue 112 candeline attorniata da familiari, consorelle e amici, ed ha ricevuto per l'occasione la visita del Vescovo locale, Andrzej Jerzy Zglejszewski, che si è trattenuto in preghiera con lei e le ha impartito una speciale benedizione.
Il segreto della longevità? «Continuare ad insegnare»
Perfettamente lucida, la suora di origini sannite è stata anche intervistata dal New York Post, al quale ha detto che il suo consiglio per vivere a lungo è «insegnare fino all'ultimo giorno». Suor Francis, infatti, ha speso la maggior parte della sua vita come insegnante di matematica e di grammatica cattolica prima nelle Diocesi di Brooklyn, al Dominican Commercial High School nel Queens, e infine per mezzo secolo alla Molloy University di Rockville Centre.
Nonostante nella sua vita suor Francis abbia dovuto attraversare molte difficoltà, la Priora del convento domenicano dove attualmente vive, sorella Peggy McVetty, ricorda che la centenaria «si è adattata a tanti cambiamenti ma non ha mai perso la sua gioia».
Ha visto passare venti presidenti Usa e undici Papi
La suora più anziana al mondo è nata il 21 aprile del 1913, lo stesso anno in cui in Usa fu eletto come 28esimo presidente Woodrow Wilson, a San Pietro sedeva sul soglio pontificio Papa Pio X, l'Europa era teatro di vari regicidi da parte di attentatori anarchici, Albert Einstein pubblicava la Teoria della Relatività e in America Henry Ford introduceva per la prima volta in una fabbrica la catena di montaggio. Da allora, suor Francis Piscatella ha visto succedersi ben venti presidenti degli Stati Uniti e undici Papi, fino all'attuale Leone XIV.
I genitori entrambi di Sant'Agata de' Goti, il vero cognome era Piscitelli
I genitori erano entrambi provenienti da Sant'Agata de' Goti e arrivarono a New York ai primi del Novecento, si chiamavano ancora Piscitelli prima dell'errore dell'anagrafe americana che li trasformò in Piscatella. Ebbero sette figli, tra cui Francis. A diciassette anni la ragazzina fu vittima di un grave incidente che avrebbe segnato la sua vita: investita da un treno, le fu amputata la mano sinistra. Quando a diciotto anni, spinta dalla fortissima vocazione religiosa, provò ad essere accettata in una comunità religiosa, dovette fronteggiare molte diffidenze dovute ai dubbi che potesse con una sola mano essere autonoma e adempiere a tutti i lavori di una suora domenicana. Nonostante non le fossero risparmiati compiti fisici impegnativi, suor Francis dimostrò non solo di poter tenere il passo con le altre consorelle, ma anche di poter eccellere nella sua carriera, diventando una stimatissima insegnante.
Festeggiata anche dai parenti nel Sannio con regali e una videochiamata
Oggi che ha compiuto 112 anni resta ancora perfettamente lucida ed attiva. Per il suo compleanno nipoti e pronipoti rimasti a Sant'Agata, tra cui la stimatissima logopedista Mariella Piscitelli, le hanno inviato un regalo negli Usa a cui lei ha risposto con un messaggio di ringraziamento. Tra l'anziana suora e i parenti sanniti c'è stata anche una videochiamata nel corso della quale suor Francis si è informata dettagliatamente sul percorso di studi dei pronipoti più giovani, esortandoli a continuare a studiare con impegno. Ha lamentato di sopportare con difficoltà i problemi motori che da qualche tempo l'hanno costretta su una sedia a rotelle, circostanza su cui suor Francis ha scherzato sostenendo che a causa di questa sua nuova condizione «sono un po' ingrassata e la mia vanità ne risente molto».
Ma suor Francis è ancora troppo “giovane” per entrare nel club degli ultracentenari
Da notare che quando ha compiuto 112 anni, Suor Francis Piscatella era la seconda suora più anziana vivente. Il record spettava a suor Inah Canabarro Lucas, una religiosa brasiliana di 116 anni, che era anche la persona più anziana al mondo, almeno fino allo scorso primo maggio, giorno della sua dipartita. Da questo mese, quindi, il record di suora più anziana è passato alla dominicana originaria di Sant'Agata de' Goti. Che è però ancora molto lontana dal traguardo di essere anche la persona più anziana vivente. Questo record, ad oggi, dopo la morte di Inah Canabarro Lucas, è passato alla britannica Ethel Caterham, nata nel 1909, che compirà 116 anni il prossimo 21 agosto.
La lista delle persone viventi si basa sull'elenco aggiornato dal Gerontology Research Group, un'associazione di volontari che si occupa di effettuare ricerche documentali allo scopo di verificare l'età di persone di età pari o superiore ai 110 anni, i cosiddetti supercentenari.
La “nostra” suora sannita è ancora troppo “giovane” e non rientra nemmeno tra le dieci persone più anziane ancora viventi, che vede al quinto posto un'altra campana, l'irpina Lucia Laura Sangenito, di Sturno (Avellino), nata il 22 novembre 1910, tre anni e mezzo prima di suor Francis Piscatella, e ad oggi l'italiana più anziana vivente.
E quanto a record mondiali, il primato di longevità di tutti i tempi, almeno tra coloro di cui si ha notizia certa, appartiene alla la donna francese Jeanne Calment (1875-1997, 122 anni e 164 giorni), mentre l'uomo più longevo di sempre è stato il giapponese Jirōemon Kimura (1897-2013, 116 anni e 54 giorni).
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo