Cerca

IL CRITICO BUONGUSTAIO

Il viaggio culinario di “Beef Saloon”

Forte di un ambiente accogliente, esclusivo e contemporaneo, “Beef Saloon” in via Jannelli al Vomero continua nel proporre un emozionante viaggio culinario tra le carni del mondo intrise di napoletanità. Grazie alle scelte dei tre giovani imprenditori Simona Oliva, Vincenzo Riccio e Michele Imbriani “Beef Saloon” puntando sulla brace e sulle carni provenienti dalle più svariate parti del mondo, ribadisce la sua vocazione di punto di riferimento per il settore BBQ a Napoli. Così, affidandosi a Michele Imbriani, il trentenne socio-chef e grande conoscitore delle carni, gli altri due soci Simona e Vincenzo, possono dormire sonni tranquilli circa la qualità e la bontà dei piatti proposti nel loro locale. Grazie alla collaborazione dello chef Salvatore Capuano e grazie al principio della filiera corta e controllata, lo chef patron Imbriani spazia dall’Angus dell’azienda Miguel Vergara, una limited selection di Black Angus galiciano dalle caratteristiche eccezionali, al sushi di carne, preparato con Fassona piemontese o con lo stesso pregiato Angus Vergara. Guidando il cliente nella scelta della carne più adatta al proprio palato, “Beef Saloon” regala un’indimenticabile esperienza gastronomica supportata dalle competenze dello chef, dalla pregevolezza della carne e dalle modalità di cottura. Dagli antipasti crudi come il battuto alla giudia, il carpaccio di Fassona piemontese e il sushi di carne, a quelli cotti come le bruschette gourmet, il tomino piemontese alla brace e le polpette di Angus, si passa ai primi della tradizione italiana, come la carbonara e la pasta e piselli. Non manca la possibilità di dedicarsi all’intramontabile panino con il “Bun Beef Saloon” con hamburger Miguel Vergara, provola di Agerola, pesto, misticanza, pinoli e pomodorini confit e con il “Bun Royal” che abbina l’hamburger Miguel Vergara con la fontina di caciocavallo podolico, nocciole I.G.P., insalata riccia, speck del Trentino e pomodorino disidratato. Da segnalare anche i dolci d’ispirazione partenopea tra cui la pastiera e la caprese al limone, il tiramisù e la variazione al cioccolato. Interessante la carta dei vini ben adatta alle specialità proposte di indole partenopea. Curato anche dall’attento ed esperto direttore di sala Raffaele Di Giovanni, il locale è felicemente proiettato in un mondo di sapori fatto di qualità, estro ed eleganza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori