Tutte le novità
cisl campania
09 Maggio 2025 - 16:18
POMPEI. Si è chiuso a Pompei, con la richiesta alla Cisl nazionale di una "reggenza" - delibera approvata all'unanimità dal neo Consiglio eletto - il XIV Congresso regionale della Cisl Campania dal titolo "Il coraggio della partecipazione. Responsabilità sociale e umanesimo del lavoro per rigenerare l'Italia e l'Europa".
In mattinata, i lavori sono stati aperti dalla segretaria generale della Cisl nazionale Daniela Fumarola, che ha toccato nel suo intervento diversi temi a cominciare dall'elezione del Papa, con il quale ritiene che il sindacato che guida si sente in forte sintonia.
Saranno i vertici nazionali, quindi, a decidere il nome del reggente che dovrebbe insediarsi nelle prossime settimane nella sede della Cisl Campania. È questo l'esito della tre giorni che a Pompei era stata aperta dall'ex numero uno regionale, Doriana Buonavita, annunciando di non ricandidarsi.
«Noi non ci consegniamo alle polemiche - ha sottolineato Fumarola - Il Congresso della Cisl è stato sempre il momento più alto della democrazia, e così noi lo viviamo. È e continuerà ad essere un momento nel quale si fa un bilancio e si traccia una linea per il futuro. E questo è quanto mai importante in un territorio come la Campania. Molte delle grandi sfide che abbiamo davanti passano dalla Campania: lavoro, transizione ambientale e digitale, sanità e servizi sociali, formazione e opportunità per i giovani».
«La Campania, con la sua ricchezza sociale e produttiva, con il suo importante tessuto industriale e agroalimentare, con le sue potenzialità turistiche, logistiche e commerciali - ha affermato- è però una terra che ha anche tante criticità da superare che per noi devono rappresentare altrettante trincee di impegno. Occorre giocare al meglio tutte le carte a disposizione, a cominciare dalle risorse Pnrr" rileva la numero uno della Cisl, ricondando che "la Campania è la seconda regione d'Italia, dopo la Lombardia, per progetti validati».
Daniela Fumarola ha elencato le aspettative che la Cisl nutre sulle politiche del lavoro, dell'ambiente, della sicurezza e della salute da parte del Governo, descrivendo la fase dialogante in atto con il premier Giorgia Meloni. Quindi ha espresso soddisfazione ed emozione per l'elezione di Papa Leone XIV, poi ha indicato come il sindacato che guida si pone rispetto ai referendum sul lavoro e la posizione che tiene la Cisl che boccia questo strumento di consultazione per le politiche del lavoro.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo