Cerca

Sulle tracce dell'“Oro nero della Preistoria"

NAPOLI. Incontriamo Franco Foresta Martin al Mann. Volto noto di Quark e di Geo&Geo. Arriva dalla Sicilia per una visita in occasione della recente riapertura della sezione Preistoria. Usticese, risiede a Roma e insegna Comunicazione della Scienza all’università Padova. Per 35 anni redattore scientifico del Corriere della Sera, collaboratore di Piero Angela nella trasmissione televisiva Quark, dirige il Labmust a Ustica. Divulgatore scientifico, ha scritto libri per Mondadori, Utet e Springer. Foresta Martin studia da oltre 30 anni la roccia più affascinante del Pianeta Terra: l’ossidiana. Una pietra nera, definita “l’Oro Nero della Preistoria” dal massimo conoscitore della civiltà nuragica, l’archeologo Giovanni Lilliu, nel volume “La civiltà dei sardi”. (Servizio di Anna Russolillo)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori