Tutte le novità
12 Giugno 2023 - 16:48
I discendenti degli italiani migrati all’estero, il futuro del turismo nel nostro Paese. Il turismo delle origini, o di ritorno: il 15% del totale delle presenze turistiche in Italia nell’arco di un anno. Un bacino potenziale pari a circa 80 milioni di persone, secondo le stime dell'Enit per un giro d’affari, del solo continente americano, che si aggira intorno ai 650 milioni di euro per un totale di 670mila arrivi ogni anno in Italia. Dati emersi durante la tavola rotonda, “Turismo delle origini e nuove frontiere per lo sviluppo turistico del Paese”, che si è svolta al Palazzo Comunale di Sorrento. Rappresentanti delle istituzioni e addetti ai lavori hanno indicato la strada per intercettare i nuovi principali mercati di riferimento. Tra i relatori Francesco Giacobbe, segretario della Commissione Turismo al Senato. Nel corso del suo intervento il presidente del consiglio comunale di Sorrento, Luigi di Prisco, ha ricordato una precedente iniziativa in materia di scambi culturali con l’America meridionale. Al tavolo l’assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo