Tutte le novità
Neapolis 2500
30 Aprile 2025 - 08:48
NAPOLI. Un'ondata di entusiasmo e partecipazione ha letteralmente inondato piazza del Plebiscito in occasione della Giornata Internazionale della Danza, consacrando il successo dell'iniziativa "Napoli Città Danzante". L'evento, nato dalla sinergia tra il Comune e la Fondazione Teatro San Carlo, con il sostegno del Ministero della Cultura e incastonato nelle celebrazioni per i 2.500 anni dalla fondazione di Neapolis, ha trasformato il cuore pulsante della città partenopea in un'immensa sala prove a cielo aperto.
Quasi tremila appassionati, tra ballerini e ballerine provenienti da un florilegio di scuole di danza e associazioni del territorio napoletano e non solo, hanno pacificamente "invaso" la piazza, creando un colpo d'occhio di rara bellezza e suggestione. Un mare di corpi in movimento, un arcobaleno di passione che ha celebrato la gioia e l'universalità del linguaggio della danza. Alle 12.30 in punto, come per incanto, piazza del Plebiscito si è “metamorfosata” in un palcoscenico unico e grandioso.
Le étoiles e i solisti del San Carlo, guidati dalla direttrice del Corpo di Ballo Clotilde Vayer, hanno condotto una spettacolare lezione alla sbarra, catturando gli sguardi e l'entusiasmo di un pubblico numeroso e coinvolto. La magia della danza è stata sublimata dalle note immortali del repertorio classico: dalle vivaci melodie di George Gershwin alle composizioni di Sergej Prokofiev, Pëtr Čajkovskij e Aloisius Minkus, rielaborate per l'occasione dal pianista del San Carlo, Nello Mallardo.
La partecipazione straordinaria a "Napoli Città Danzante" ha rappresentato un omaggio alla storica istituzione del San Carlo, vero e proprio baluardo della cultura napoletana e mondiale, essendo il teatro d'opera più antico ancora in attività. Ancora una volta, il San Carlo si è confermato un faro imprescindibile per la promozione della danza e della formazione artistica, irradiando la sua influenza ben oltre i confini cittadini.
L'iniziativa, ideata e curata dalla direttrice artistica Laura Valente e resa possibile grazie al sostegno del Ministero della Cultura, ha regalato a Napoli un'indimenticabile parentesi di bellezza e condivisione, all'insegna dell'arte coreutica e della partecipazione cittadina. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha espresso con orgoglio la sua soddisfazione: «Come spesso accade, Napoli ha offerto al mondo uno scenario straordinario. piazza del Plebiscito è stata per tutta la mattina il cuore pulsante della danza, un luogo di bellezza e di energia che ha visto la partecipazione di migliaia di cittadini».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo