Tutte le novità
La presentazione
22 Settembre 2025 - 13:10
ERCOLANO. Una sala gremita di cittadini, studenti e appassionati di cultura ha accolto al Museo Archeologico Virtuale di Ercolano (MAV) la presentazione del libro “Diario di una bambina” (Iod Edizioni) di Antonio Liberti.
Un incontro che si è trasformato in una vera e propria manifestazione di partecipazione civile e di riflessione collettiva, con una presenza di pubblico oltre ogni aspettativa. Ad aprire e moderare l'incontro è stata Teresa Palladino (docente del Liceo Tilgher), seguita dagli interventi di Osvaldo Barba del Movimento Disabili per la Pace e Nino Daniele, già sindaco di Ercolano.
Tra i presenti anche Pasquale Testa, editore di IOD Edizioni, che ha espresso apprezzamento per la forza e l'attualità del testo. Momento particolarmente intenso è stata la lettura di alcuni brani dell'opera affidata a Gaia Andrea Liberti, che con grande sensibilità ed emozione ha saputo restituire al pubblico la voce ei sentimenti della protagonista, suscitando un lungo applauso.
Nel suo intervento, Antonio Liberti ha sottolineato: «Questo libro nasce dal desiderio di dare voce all'innocenza e alla capacità di sognare che ogni bambino porta in sé. È il tentativo di raccontare il mondo con gli occhi di chi lo osserva per la prima volta, con stupore e senza pregiudizi».
Liberti ha poi aperto una riflessione intensa sull'attualità: «Mi chiedo cosa scriverebbe una bambina palestinese se avesse la possibilità di avere una penna, un diario e un piano dove scrivere. Il dolore di chi vive la guerra e l'ingiustizia non può lasciarci indifferenti». Parole che hanno trovato eco nell'intervento di Nino Daniele , il quale ha ricordato quanto la cultura e l'identità dei popoli siano strumenti fondamentali per restare umani, invitando tutti a «sentire il dolore dei popoli del mondo che subiscono guerre e invasioni».
L'evento ha mostrato quanto la comunità di Ercolano non fosse solo interessata al racconto letterario, ma anche al messaggio universale di pace e di rispetto della diversità. La presentazione di “Diario di una bambina” si è così trasformata in un momento di condivisione capace di unire letteratura, impegno civile e riflessione sulle grandi sfide del nostro tempo.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo