Tutte le novità
03 Febbraio 2020 - 17:03
NAPOLI. Impianti, politiche, cultura: queste le tre dimensioni della frattura tra le regioni del Nord e quelle del Centro-Sud sul fronte dello sviluppo sostenibile. Dei 339 impianti di trattamento dei rifiuti organici operanti a livello nazionale nel 2018, solo 119 risultavano collocati nelle regioni del Centro-Sud. Appena un terzo del totale. Di contro, su 74 agglomerati urbani condannati dall’Ue nello stesso anno per il cattivo trattamento delle acque reflue, ben 68 erano distribuiti tra Sicilia, Calabria e Campania, pari a oltre il 90%. Un ritardo pesantissimo rispetto alle regioni del Nord, per colmare il quale sembrano non essere bastati i 33,7 miliardi di euro in fondi strutturali stanziati dall'Ue per il ciclo 2014-2020, 25 dei quali erano stati destinati alle regioni centro meridionali. Anche perché, stando ai dati raccolti dalla Commissione europea, al 30 settembre 2019 risultavano spesi solo 12,6 dei miliardi complessivamente messi a disposizione. È quanto emerso oggi a Napoli nel corso di una conferenza stampa di presentazione del Green Symposium 2020, la due giorni di seminari, tavoli tecnici e incontri promossa da Ricicla.tv, in collaborazione con il board tecnico scientifico di Ecomondo, che si terrà il 5 e 6 marzo 2020 alla Stazione Marittima di Napoli, con la partnership tecnica di Ispra-SNPA, Albo nazionale gestori ambientali, Commissario di governo per le bonifiche e sotto l’alto patrocinio del Ministero dell’Ambiente, con l’obiettivo di mettere in rete le migliori energie per far dialogare gli attori principali della svolta sostenibile: imprese, amministrazioni pubbliche e cittadini.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo