Tutte le novità
la mostra
18 Novembre 2024 - 09:42
NAPOLI. Tutto il fascino barocco della piccola Chiesa di Portosalvo a Napoli si fonde con l'arte iperrealista dell'artista ucraino Alexandr Sheludckò. Il cinquecentesco edificio sacro, un tempo meta dei naviganti, fino al 30 novembre 2024 accoglie la mostra ///7812Luce curata da Melania Fusaro, Federica Guida e Luigi Ciliberti (la mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18).
La suggestiva chiesetta di Via De Gasperi è la sintesi perfetta per un percorso artistico e personale che mescola emozione e stordisce i sensi esplorando la complessità della luce come simbolo di riconciliazione interiore, presentando un percorso visivo che attraversa temi come l’identità, la memoria e la trasformazione.
Sheludckò Alexandr si distingue come un maestro della precisione, una caratteristica che definisce il suo approccio iperrealista. Fin da giovane, la pittura non è mai stata per lui solo un’espressione spontanea, ma un esercizio di rigore, un metodo che richiede costanza e dedizione. Nulla è lasciato al caso nelle sue opere: ogni pennellata, ogni dettaglio sono frutto di uno studio minuzioso della luce, del movimento e delle emozioni. La sua arte è un confronto diretto tra l’artista e il mondo, dove l’obiettivo è cogliere ogni sfumatura con estrema esattezza.
Le figure che Alexandr rappresenta nei suoi quadri sono omaggi a persone reali che hanno attraversato la sua vita, ma diventano simboli universali di emozioni rarefatte e movimenti appena accennati.
In queste opere, la luce è fondamentale: non solo illumina i soggetti, ma li trasforma, dando vita a momenti sospesi nel tempo. Nel lavoro di Alexandr, l’esercizio tecnico e l’emozione convivono in un equilibrio perfetto, la sua arte non è solo tecnica: attraverso le sue tele, Alexandr esplora i temi del dolore, della perdita e della speranza, riflettendo i conflitti interni ed esterni che hanno segnato la sua vita. Un profondo viaggio emotivo che da Napoli a Ternopil, nell’Ucraina occidentale, una terra segnata da divisioni culturali e storiche profonde.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo