Cerca

l'evento

Napoli Paradiso e Inferno: al via l’evento ideato e diretto da Gianfranco Gallo

L'artista napoletano porta in scena quattro serate di teatro, musica e arte tra centro e periferia dal 20 al 28 dicembre 2024

NAPOLI. Quattro serate a partecipazione gratuita nel segno del teatro, della musica e dell’arte: le propone alla città l’attore e cantante Gianfranco Gallo con l’evento “Napoli Paradiso e Inferno”, che rientra nell’ambito nella rassegna “Verso un Natale di emozioni” promossa dall’assessorato al Turismo del Comune di Napoli.

L’iniziativa è articolata in due parti: “Napoli Paradiso”, in programma il 20 e il 21 dicembre nel cuore della città nella Chiesa San Cosma e Damiano a Largo Banchi Nuovi; e “Napoli Inferno”, che si svolgerà il 27 e il 28 dicembre a Il Poggio, nella periferia est della città.

«In questa manifestazione, pensata e realizzata con l’assessorato comunale al Turismo - ha spiegato in conferenza stampa Gianfranco Gallo, ideatore della rassegna - si uniscono due anime della città, il Paradiso e l’Inferno. Del resto Napoli, nel corso dei secoli, ha avuto diverse definizioni che ne hanno messo in evidenza proprio le contraddizioni, ovvero la sua essenza. Lo scopo è anche quello di cercare di unire il centro alla periferia. Non a caso, l’evento in parte si terrà in una chiesa del centro, in parte a Poggioreale, quartiere ricordato da tutti soltanto per il carcere, dove porterò simbolicamente “Napoli Inferno”. Invito tutti a venire a vedere gli spettacoli, napoletani e turisti».

Durante la conferenza stampa Sergio D’Angelo, responsabile de Il Poggio, ha posto l’accento sul valore sociale di iniziative di questo tipo: «Ringraziamo Gianfranco Gallo e siamo contenti di ospitare questo evento a Il Poggio, luogo nato da un’operazione di rigenerazione urbana e sociale recuperando un ex opificio ormai quasi 9 anni fa, in questa periferia dimenticata. L’obiettivo è quello di portare qui non solo l’offerta gastronomica e il lavoro ma anche un po’ di cultura».

La lettura scenica e teatrale dei poemetti “Lassamme fa’ a Dio” di Salvatore Di Giacomo e “Vincenzo De Pretore” di Eduardo De Filippo, rappresenta la prima parte del viaggio, “Napoli Paradiso”, in programma rispettivamente venerdì 20 e sabato 21 dicembre 2024 alle ore 21 al Teatro de’ saltimbanchi Nuovi (Chiesa San Cosma e Damiano, Largo Banchi Nuovi).

Un’iconica operazione che unisce le idee di un paradiso umanizzato di due dei più grandi autori napoletani e che accende i riflettori su quel segno tra sacro e profano che da “La Cantata dei Pastori” in poi, ha interessato autori e drammaturghi partenopei di caratura internazionale.

Sulla scena, insieme a Gianfranco Gallo gli attori Gianluca Di Gennaro e Lisa Imperatore.

Ci si sposta per la seconda parte del viaggio, “Napoli Inferno”, prevista per venerdì 27 e sabato 28 dicembre 2024 alle ore 21, a Poggioreale presso Il Poggio (in via Nuova Poggioreale 160/C). Si parte il 27 dicembre con lo spettacolo “Captivo”, diretto e interpretato da Gianfranco Gallo, potente ensemble di personaggi teatrali e cinematografici legati dalla loro peculiarità di essere sempre sulla linea di confine tra bene e male, al punto che si arriva a chiedersi chi sia realmente vittima e chi carnefice. Ad accompagnare Gallo in questa prima tappa, il chitarrista solista jazz Antonio Maiello e il bassista e violinista Michele Visconte.

Musica protagonista anche della seconda tappa di “Napoli Inferno” sabato 28 dicembre grazie al concerto “Portami a vedere il mare” di Luigi Esposito, pianista, compositore, arrangiatore e fisarmonicista napoletano.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori