Tutte le novità
Il report dei carabinieri
17 Aprile 2025 - 11:26
NAPOLI. In "notevole crescita" i dati legati alla "industria" dei parcheggiatori abusivi. A sostenerlo i carabinieri del comando provinciale di Napoli che da inizio anno ad oggi hanno già denunciato 226 persone. Ad agosto e il bilancio dei controlli dei militari dell'Arma parlava di 323 denunce da inizio anno per una media di 46 parcheggiatori abusivi denunciati ogni mese. In questi giorni, i carabinieri hanno intensificato i controlli in diversi quartieri, con particolare attenzione alle aree più sensibili e frequentate da cittadini e turisti anche in previsione delle festività di Pasqua e dei ponti del 25 aprile e 1 maggio. Le zone maggiormente interessate sono risultate il Centro e il Vomero ma anche nelle aree come Fuorigrotta, Posillipo, Castellammare e Pozzuoli il fenomeno è ben radicato. Nella sua nota l'Arma ricorda il caso della donna che presidiava la zona ospedaliera del Vomero denunciata dai carabinieri 41 volte e che non è la sola ad avere un "curriculum così corposo".
Dallo stadio ai locali notturni passando per le università, fino agli uffici senza dimenticare le strutture sanitarie sono tanti i parcheggiatori che occupano abusivamente posti fissi anche da anni e che in alcuni casi "hanno instaurato un malsano rapporto di fiducia con il cliente tanto da ricevere addirittura le chiavi dell'auto". Oltre che "fastidio quotidiano" la pratica di questa attività rappresenta anche un fenomeno legato, in molti casi, alla microcriminalità e a circuiti della camorra come emerso in recenti operazioni eseguite dai carabinieri del nucleo investigato su disposizione della Dda di Napoli.
I protagonisti nel tempo non hanno mutato il loro modo di agire occupando i punti strategici della città, seguono la sua movida, i suoi eventi e le sue "necessità" adeguandosi anche alla moda del momento. Anche le tariffe non sono cambiate rispetto allo scorso anno. Si passa da tariffe fisse e quotidiane (5 euro per gli scooter, 10 per le auto) alla tariffa extra se ci si vuol far fotografare sulla terrazza di Posillipo. Come già in passato, è posto in evidenza nel report, l'industria risponde anche all'importanza dell'evento: è il caso dello stadio Maradona dove le tariffe cambiano a seconda del cantante del momento o della partita clou.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo