Accessibilità:
-A A +A
Print Friendly, PDF & Email

ragainstage

Gli studenti dei licei vomeresi Mazzini e Pansini hanno liberato dai rifiuti l'area antistante lo stadio Collana

Gli studenti di scuola media si identificano nel protagonista

A quarant'anni ha lasciato la professione di avvocato per dedicarsi alla sua passione di sempre: la scrittura

"La pagina che non c'era" propone quest'anno di completare con un loro testo il libro "Un ragazzo normale" di Lorenzo Marone

Tanti ragazzi entusiasti all'incontro con lo scrittore Lorenzo Marone in occasione del concorso "La pagina che non c'era"

Due insegnanti parlano del romanzo con entusiasmo, molti confessano di non averlo letto

Lo scrittore incontra gli studenti di scuola media in Biblioteca Naizonale

A bordo dell'auto che ha preso fuoco per problemi tecnici, una donna con i tre figli: salvati dagli agenti di polizia. 

Concerti, rappresentazioni teatrali e nuove iniziative per rilanciare lo storico Palazzo Reale

 Scelto come rappresentante dell'Italia all'Eurovision Song Contest 2017 la sua Occidentali's Karma si è classificata al...

Vincenzo De Luca

Isituti scolastici chiusi a causa della crisi finanziaria in cui versa la Provincia

 

Un libro su Pirandello scritto dagli studenti e i romanzi del Premio Elsa Morante Ragazzi per il Maggio dei libri

Il dramma di Büchner in scena al Politeama per la regia di Mario Martone

Lo scrittore ha presentato il suo ultimo libro al Liceo Mazzini

Le tazze in porcellana di Capodimonte sono delle preziose opere d'arte

La sua raccolta di arti applicate orientali ed europee è il nucleo del Museo Duca di Martina
 

La Real Fabbrica Ferdinandea fu fondata di nascosto da Ferdinando I perché il ministro Tanucci si opponeva al progetto di riportare nel regno i fasti della produzione di Capodimonte

Ferdinando I di Borbone la donò alla sua seconda moglie, la duchessa di Floridia
 

Riproduce paesaggi partenopei ed era richiesto dagli aristocratici europei in visita a Napoli per il grand tour

La direttrice  Luisa Ambrosio ha scelto una disposizione leggera delle opere per sottolinearne la destinazione d'uso

L'artista fu il primo a realizzare piccoli gruppi statuari che esponeva su banconi di vendita a Largo di Palazzo