Tutte le novità
Il caso
22 Giugno 2024 - 08:09
NAPOLI. La città anche ieri si è svegliata sotto un cielo plumbeo e lattiginoso. Una condizione dovuta dalle polveri del Sahara che stanno “attraversando” il Mediterraneo, l’afa che in questi giorni ha raggiunto anche il 75% e l’incendio che ha devastato la collina dei Camaldoli. Una congiuntura “perfetta” che ha acuito la sensazione di camminare e respirare in una sorta di bolla.
Per approfondire leggi anche:
La polvere del Sahara ha fatto nuovamente la sua comparsa in Italia. L'anticiclone africano, accompagnato da temperature elevate, sta causando un nuovo afflusso di sabbia desertica, simile a quello avvenuto l'8-9 giugno e il 13-14 giugno, che aveva colorato i cieli di giallo e lasciato residui di polvere rossa sulle automobili.
La nuova ondata «rischia di avere effetti negativi sulla qualità dell'aria e sulla salute di milioni di cittadini», come affermato dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima). Fino a ieri masse d'aria molto calda di origine desertica hanno raggiunto Napoli e il resto dell'Italia, sospinte da intensi venti meridionali alle medie quote troposferiche.
Per approfondire leggi anche:
Questo flusso, innescato dalla presenza di un profondo vortice depressionario sulla penisola iberica, ha trasportato verso Napoli, l'Italia e l'Europa centro-orientale ingenti quantitativi di polveri sahariane dando luogo a un'intrusione di proporzioni anomale.
L'episodio più intenso è passato ma fino ad oggi ancora, seppure in fase di diminuzione, potrebbe aversi questo fenomeno fastidioso e pericoloso sia in quota che al suolo a Napoli. Il consiglio dei medici, in presenza di questi fenomeni è quello di evitare il più possibile l'esposizione alle polveri desertiche, specie per i soggetti che già soffrono di malattie o disturbi respiratori».
Per approfondire leggi anche:
Le polveri, ha sottolineato sempre Lamma, il laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale, «contribuiscono all'aumento delle concentrazioni di Pm10 sul territorio». La nuova ondata «rischia di avere effetti negativi sulla qualità dell'aria e sulla salute di milioni di cittadini", ha affermato la Società Italiana di Medicina Ambientale.
Il presidente Sima Alessandro Miani ha ricordato che questo genere di polveri «possono elevarsi fino a 10mila metri di altitudine ed essere trasportate per migliaia di chilometri, arrivando in Italia e a Napoli». I soggetti più a rischio sono bambini, anziani, cardiopatici e chi soffre di malattie respiratorie, a partire dall'asma, a Napoli e altrove.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo