Tutte le novità
L'emergenza
22 Giugno 2024 - 11:33
Lo stop allo sbarco dei turisti a Capri, imposto dall'ordinanza del sindaco Paolo Falco a causa dell'emergenza idrica, sta provocando notevoli disagi nei principali porti di partenza verso l'isola. Al Molo Beverello di Napoli, si registrano lunghe file di passeggeri alle biglietterie delle compagnie di navigazione, con la situazione che si è fatta caotica a partire dalle nove del mattino, quando l'ordinanza è stata notificata.
Per approfondire leggi anche:
Le forze dell'ordine hanno informato direttamente le biglietterie delle compagnie marittime, provocando l'immediato stop alla vendita dei biglietti per Capri. Le navi e gli aliscafi già partiti sono stati contattati via radio dalle autorità marittime, con l'ordine di tornare in porto e sbarcare i passeggeri. Questo ha causato un afflusso massiccio di persone al Molo Beverello, con le compagnie impegnate nel rimborso di centinaia di biglietti.
Nonostante il disagio, molti turisti hanno deciso di non perdere la giornata di escursione e hanno optato per mete alternative, imbarcandosi sugli aliscafi per Ischia, Sorrento o la Costiera Amalfitana. Questa situazione ha alleviato in parte la pressione sul porto di Napoli, ma ha comunque creato lunghe code e attese per i rimborsi.
Per approfondire leggi anche:
Situazione più tranquilla al porto di Sorrento, altro hub principale per le partenze verso Capri. Anche qui, numerosi turisti in attesa di rimborsi hanno formato file lunghe ma ordinate. Molti hanno scelto di modificare i propri piani di viaggio, partendo per altre località marittime raggiungibili da Sorrento.
L'ordinanza del sindaco Falco è stata necessaria per gestire la crisi idrica che ha colpito l'isola, a seguito di un guasto alla condotta idrica sulla terraferma a Castellammare.
L'emergenza ha avuto un impatto immediato sul turismo, settore vitale per l'economia di Capri. Le autorità locali stanno lavorando senza sosta per risolvere la crisi e ripristinare la normalità nel più breve tempo possibile. Nel frattempo, l'unità di crisi continua a monitorare la situazione e a coordinare gli sforzi con la Prefettura e gli altri organi competenti.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo