Tutte le novità
L'intesa con Manfredi
15 Luglio 2024 - 12:47
«È un investimento strategico per il Sud, per la Campania, per l'Italia. Io rivendico la scelta di questo governo di aver voluto destinare a questo progetto 1 miliardo e 218 milioni di euro di risorse della coesione». Questo uno dei passaggi principali dell'intervento di Giorgia Meloni alla firma del del protocollo d'intesa per la realizzazione degli interventi inseriti nel programma di risanamento ambientale e rigenerazione urbana del comprensorio Bagnoli-Coroglio. Subito dopo la firma dell'intesa, la premier ha invitato anche il presidente della Regione Vincenzo De Luca a una foto.
I FONDI
Lungo l'intervento della Premier, che ripercorre gli ultimi passaggi della trentennale vicenda bagnolese: «Bagnoli Futura è fallita dieci anni fa e da quel momento si è aperto il capitolo del commissariamento dell'area con la nomina nel 2015 del primo commissario di governo e con l'indicazione di Invitalia come soggetto attuatore il programma di risanamento. Che cosa è che non ha funzionato? Non ha funzionato che in questi dieci anni è marcato un elemento non secondario per garantire che il commissariamento potesse dare risultati concreti, e cioè le risorse. Oggi noi cerchiamo di contribuire a risolvere, un problema al quale abbiamo lavorato fin dal nostro insediamento. Abbiamo riattivato la cabina di regia prevista dalla legge che ha istituito l'area di crisi Bagnoli-Coroglio, è stato rimodulato il programma di risanamento ambientale e di rigenerazione urbana e soprattutto ci siamo occupati di individuare le risorse necessarie per fare in modo che gli impegni presi, a differenza di quanto accaduto per tanti anni, non rimanessero così scritti sulla sabbia». Su questo sito, ricorda la premier, a fronte dei circa 2 miliardi e 280 milioni euro necessari a coprire il costo degli interventi di riqualificazione e di risanamento, «era stata messa a disposizione la cifra di 480 milioni, cioè meno di un settimo di quanto necessario». Con il decreto coesione, precisa, «noi abbiamo scelto di stanziare quello che serve per coprire gli investimenti pubblici, ovvero 1 miliardo e 218 milioni a valere sulle risorse del Fondo di sviluppo e coesione 2021-2027, quindi fondi nazionali».
IL MESSAGGIO AI MANIFESTANTI
Per approfondire leggi anche:
«Tutti i tentativi di riqualificazione che si sono susseguiti a Bagnoli in oltre 30 anni non hanno ottenuto, per utilizzare un eufemismo, i risultati sperati», ha detto ancora Meloni parlando poi del corteo di protesta in corso a Bagnoli. «Ora io ho visto che qui fuori ci sono dei manifestanti, dagli slogan direi che sono centri sociali, ma se non lo fossero, se fossero per esempio dei comitati, vorrei dire a quei cittadini che parlano di 'passerelle', che li capisco perché qui molte promesse sono state fatte e poi sono anche state tradite, ma voglio anche dire a quei cittadini di darci la possibilità di dimostrare che le cose possono cambiare e noi siamo qui sostanzialmente per questo».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo