Tutte le novità
L'ex Italsider
10 Settembre 2024 - 09:09
Un nuovo impianto di desorbimento termico. È quello che sarà realizzato a Bagnoli e sevirà a bonificare il terreno sul posto. L’annuncio arriva dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, commissario per l’ex area industriale, a margine della presentazione dell’opera di Franz Cerami. «Abbiamo fatto in modo da avere il minor impatto ambientale, l’impianto è stato progettato e sarà realizzato nelle prossime settimane e sarà operativo entro fine anno» dice il primo cittadino I primi pezzi del arriveranno alla fine di settembre e verranno messi assieme in un edificio provvisorio per la bonifica del terreno. «Sarà utilizzata la tecnologia del desorbimento termico con il quale il terreno viene bonificato. Sarà un unico impianto per tutti i lotti». Una volta bonificato, il terriccio viene trattato in appositi impianti e poi rimesso in loco. Enza Amato, presidente del consiglio comunale di Napoli, esprime apprezzamento per la scelta «di bonificare il terreno direttamente sul posto, evitando movimentazioni pericolose di materiali. È un segnale forte e positivo su come sia possibile affrontare le sfide ambientali in modo sostenibile, risanando il territorio senza generare ulteriori impatti ambientali o rischi legati al trasporto di sostanze inquinanti».
Intanto, da giovedì al 12 novembre 2l’ex polo siderurgico di Bagnoli si trasformerà in un museo a cielo aperto grazie alla mostra “Lighting Flowers Bagnoli” di Franz Cerami e all’intervento di arte pubblica che illuminerà otto strutture industriali dismesse, utilizzando graffiti digitali e videomapping. L’obiettivo principale di “Lighting Flowers Bagnoli” è quello di ridare vita ai manufatti di archeologia industriale attraverso la luce e l’arte, creando un connubio tra passato e futuro, stimolando una riflessione collettiva sulla riqualificazione di Bagnoli. La mostra si snoda attraverso un percorso luminoso che attraversa quattro ambienti in cui i visitatori potranno vedere la proiezione della storia dell’installazione, pannelli esplicativi, foto di backstage, opere fotografiche con interventi ad olio e grafite e il documentario su Lighting Flowers attraverso le varie tappe nel mondo. Per Bagnoli sono state realizzate otto maxi installazioni che illumineranno l’officina meccanica, la torre di spegnimento, l’acciaieria, la palazzina uffici, l’impianto di trattamento acqua 1 e 2, l’altoforno e la sezione triangolare dell’altoforno. «Bagnoli, per troppo tempo dimenticata, diventa oggi scenario delle opere di un grande artista quale Franz Cerami» le parole di Manfredi. E l’artista sottolinea che «“Lighting Flowers” è il frutto di un processo molto lento, portato avanti per stratificazione di immagini che ho voluto dipingere a Bagnoli producendo otto installazioni site specific. Bagnoli è un’area estremamente simbolica e importante della città, un ex sito industriale, ora culla di una rigenerazione urbana, tra le più importanti d’Europa. Lavoro con la luce. Pianto fiori luminosi nel Mondo, collegando il centro con le periferie. Dopo San Paolo, Yerevan, San Pietroburgo, Roma, Palermo e Lisbona, Lighting Flowers torna a Napoli, un laboratorio a cielo aperto, in cui le mie idee hanno preso vita».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo