«I sistemi di tracciamento Bluetooth nascono con la finalità di permettere alle persone di ritrovare i propri oggetti smarriti, come una borsa o delle chiavi. Però purtroppo vengono utilizzati anche in maniera illecita per tracciare degli spostamenti, come nei recenti casi di stalking», spiega il maresciallo Antonio Silvestre del Nucleo Investigativo di Napoli sul funzionamento di questi dispositivi.
«Le case produttrici per arginare questo utilizzo inappropriato - spiega Silvestre - hanno implementato dei sistemi di alert, come far giungere una notifica sullo smartphone della persona che è nelle vicinanze di questi dispositivi per un determinato tempo, oppure facendogli emettere un avviso acustico in maniera sistematica».
I consigli sono «di dare massima attenzione a questi avvisi e di non sottovalutarli» afferma il maresciallo. In caso di individuazione del tag, l'invito è «di recarsi immediatamente presso una stazione dei carabinieri per denunciarne il rinvenimento. Noi svolgeremo tutte le indagini del caso, sia tipo informatico che tradizionale per individuale la persona che lo ha installato», conclude.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo