Tutte le novità
RAPPORTO ENIT
12 Novembre 2024 - 08:29
Turisti nel centro storico di Napoli
NAPOLI. “Napoli è diventata la meta dei Millennials”. Lo ha detto Alessandra Priante, presidente dell’Enit, l’Agenzia nazionale del Turismo, a Paestum nel corso della XXVI Borsa del Turismo Archeologico.
«I giovani vogliono andare a Napoli perché è divertente e oltre alle bellezze storiche e culturali, ha qualcosa in più, di non tangibile, l’atmosfera giusta per il viaggio giovane». Secondo l’esponente dell’Enit, i Millenials scelgono Napoli come meta turistica per vivere esperienze uniche, che diano la possibilità di immergersi a pieno nella cultura locale e di esplorare gemme nascoste o poco conosciute lasciandosi ispirare da ciò che viene postato sui social.
Per approfondire leggi anche:
«È importante però che amministratori ed operatori continuino a lavorare con ritmo, investendo in una cosa primaria che sono i giovani come utenti ed attori dell’industria più umana che c’è e sulla formazione. Siamo certi che dal 2025 ci troveremo a gestire un’offerta turistica su Napoli, i parchi e le aree interne che sarà veramente tanta». È’ quanto evidenziato anche dal primo report dell’Osservatorio Turismo lanciato da Visit Italy, il canale di promozione indipendente dell’Italia nel mondo. La ricerca offre una dettagliata analisi delle preferenze dei viaggiatori in una fascia d’età compresa tra i 18 e i 45 anni, gli appartenenti alla Gen -Z e, appunto, i Millennials.
L’indagine evidenzia innanzitutto il ruolo sempre più centrale dei social. I depliant dei viaggi ed i travel blog sono ormai superati: a stabilire la destinazione di un viaggio è quasi sempre il mondo social. I canali digitali divengono pertanto vere e proprie fonti di ispirazione per la scelta delle destinazioni, a discapito delle raccomandazioni di amici e familiari che non rappresentano più un fattore decisivo per la pianificazione di un viaggio. Il 61% degli intervistati della Gen-Z e Millennials afferma, infatti, di essersi lasciato influenzare da foto e video postati su Instagram o su Tik Tok.
Per approfondire leggi anche:
Si prediligono esperienze local e gemme nascoste. L’89% vorrebbe viaggiare verso destinazioni che non ha mai visitato prima d’ora; il 79% aspira a partecipare ad una giornata tipo nella vita degli abitanti dei posti che sta visitando ed infine il 68% dei viaggiatori è contento di visitare luoghi poco conosciuti prima che diventino popolari. Di qui la proposta del direttore e fondatore della Bmta, Ugo Picarelli, di mettere in rete con il capoluogo regionale anche tutte le aree interne della Campania valorizzandole e soprattutto rendendole accessibili attraverso un forte impegno sulle infrastrutture e sulle strade della viabilità su gomma e su ferro.
«È il punto di partenza di questo progetto che vuole mettere in rete piccoli centri collegati da un treno e da navette che possono utilizzare biglietterie e uffici abbandonati lungo la rete ferroviaria. Trenitalia ha messo a disposizione il treno, ma aspetta che il contesto si metta in marcia, favorendo da subito la creazione di cooperative e imprese giovanili che vogliano prendere in mano il testimone».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo