Tutte le novità
L'anniversario
04 Gennaio 2025 - 09:47
Pino Daniele
La città di Napoli, e non solo, si preparano a celebrare il ricordo di uno dei più grandi cantautori e bluesman del nostro Paese. Era il 4 gennaio 2015 quando, da tempo sofferente di problemi cardiaci, Pino Daniele fu colto da infarto presso la sua villa, un podere isolato nelle campagne tra i comuni di Magliano in Toscana e Orbetello.
Giunto all’ospedale Sant’Eugenio di Roma, dopo vani tentativi di rianimazione, venne dichiarato deceduto alle ore 22.45. Quest’anno ricorrono due importanti anniversari legati all’artista: oggi i dieci anni dalla sua scomparsa e i 70 anni dalla sua nascita, il 19 marzo.
Per approfondire leggi anche:
Per celebrarlo, la Fondazione Pino Daniele Ets, in occasione di queste due importanti ricorrenze ha ideato il sigillo del “70/10 Anniversary”, il marchio distintivo che garantisce l’autenticità e l’ufficialità delle iniziative dedicate a Pino Daniele che, già dal 2024, celebrano con profondità e impegno uno degli artisti più amati della musica italiana.
I figli assicurano che c’è ancora molto materiale da ascoltare di un artista, sicuramente qualcosa verrà diffuso il 19 marzo per i 70 anni. La prima iniziativa del “70/10 Anniversary” è il “Musicante Award-Premio Pino Daniele”, il live music contest di musica pop rock che offre a giovani artisti che studiano musica, compongono e interpretano il loro repertorio, un’opportunità concreta di emergere e sviluppare la propria carriera.
Le “Live audition” si terranno il 28 e il 29 gennaio presso la Sala Verdi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Il Comune di Napoli ricorda il cantautore con due giornate di tour nei vicoli, nelle strade e nelle piazze che hanno visto il giovane Pino Daniele muovere i suoi primi passi nella musica. Occasioni inedite per ricordare il grande artista, riviverne i luoghi della giovinezza, scoprire aneddoti e racconti.
Per approfondire leggi anche:
Da piazza Santa Maria La Nova, a pochi passi dalla sua casa natìa, prenderà idealmente il via un percorso musicale che attraverserà vicoli e strade del centro antico per arrivare fino all’Istituto Elena di Savoia Diaz, dove l’artista si diplomò, con la voce di Pino Daniele diffusa attraverso punti d’ascolto.
Sarà al cinema solo oggi, domani e lunedì il documentario “Pino Daniele-Nero a metà”, scritto da Marco Spagnoli e Stefano Senardi, un ritratto intimo e profondo della vita e carriera del cantautore napoletano, una delle figure più importanti della musica italiana.
Domani sarà la volta di “Napul è... I luoghi di Pino Daniele”, itinerario proposto dalla Delegazione Fai di Napoli. Sempre domani, alle ore 19.30, la chiesa Maria Immacolata della Medaglia Miracolosa (via Marco Aurelio 81) ospiterà il concerto gospel in onore di Pino Daniele, che vedrà sul palco “The Blue Gospel Singers Choir”.
Per approfondire leggi anche:
A marzo uscirà al cinema il film-documentario ufficiale su tutta la vita di Pino Daniele intitolato “Pino” di Francesco Lettieri e Federico Vacalebre, mentre il Palazzo Reale di Napoli ospiterà la mostra “Pino Daniele Spiritual”, prodotta da Cor a cura di Alessandro Daniele ed Alessandro Nicosia.
Il 18 settembre in piazza del Plebiscito a Napoli si terrà “Pino È.Il viaggio del musicante”, uno show che vedrà sul palco grandi nomi del mondo della musica e dell’entertainment, tanti ospiti, artisti, musicisti, amici e colleghi per ripercorrere la vita e la carriera di Pino Daniele, ricca di canzoni che hanno segnato intere generazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo