Cerca

L'iniziativa

Campi Flegrei, un mini-documentario spiega rischi e piani

Il bradisismo e il rischio vulcanico attraverso l’illustrazione in 3D

NAPOLI. Il bradisismo, il rischio vulcanico ai Campi Flegrei e i piani della Protezione: il tutto contenuto in un mini-documentario realizzato dal Dipartimento di Protezione Civile, dalla Regione Campania-Protezione Civile e dall'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv.

Attraverso l’illustrazione in 3D della possibile eruzione vulcanica, con le fenomenologie e gli approfondimenti sul rischio vulcanico e il fenomeno bradisismico ai Campi Flegrei, vengono forniti dati sul sollevamento del suolo e sulla sismicità, sulla risposta di protezione civile alla crisi bradisismica in atto.

Per approfondire leggi anche:

Nel video si illustrano le attività di monitoraggio, con animazione dello scenario eruttivo su cui si basa il Piano nazionale per il rischio vulcanico.

Inoltre, vengono illustrati il nuovo sistema di allarme pubblico IT-alert e il Piano di allontanamento dei cittadini della zona rossa in caso di allarme, con un approfondimento sul trasferimento autonomo e assistito verso le Regioni e le Province Autonome gemellate.

Per approfondire leggi anche:

Il mini-documentario, realizzato nell'ambito del Piano di comunicazione alla popolazione previsto dal DL 140 del 12 ottobre 2023 e approvato dalla DGR della Regione Campania 679/2023, si rivolge principalmente ai cittadini dell'area flegrea, ma anche ai volontari di protezione civile, e a tutti coloro i quali vogliano approfondire la conoscenza sul rischio vulcanico e bradisismico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori