Continua a catalizzare l'attenzione degli appassionati del cinema da tutto il mondo, ad appena un mese dall'apertura del bando d'iscrizione, la quindicesima edizione del Festival Internazionale di Cortometraggi CortiSonanti a cura dell’Associazione Culturale AlchemicartS guidata dal Direttore Artistico Nicola Castaldo e dal Direttore Organizzativo Mauro Manganiello e coordinato da Agostino Caprio, promette già numeri e partecipazioni internazionali.
Con l'apertura del bando, avvenuta il 12 Aprile 2024, si è già registrata una straordinaria partecipazione da parte di opere di altissima qualità provenienti da oltre 40 paesi e dalle distribuzioni più importanti al mondo. Il Festival promette di offrire una piattaforma senza precedenti per la celebrazione della creatività cinematografica internazionale.
Il regolamento del concorso, consultabile sul sito ufficiale del festival, stabilisce che la partecipazione è aperta a tutti, sia a livello individuale che in gruppi. La scadenza per l'iscrizione è fissata al 31 luglio 2024.
Il concorso si articola in sei sezioni: Video Musicali, Cortometraggi Italiani, Cortometraggi Internazionali, Documentari, Animazione e Sport, e comprende anche tre contest speciali: la Cittadella del Corto, il Social Short Web Contest e lo Short Movie Contest "ECOrti".
Ulteriori eventuali Contest, in via di sperimentazione, saranno comunicati attraverso i canali ufficiali del Festival CortiSonanti nei prossimi mesi.
I vincitori, premiati da una Giuria Tecnica di altissima professionalità cinematografica, avranno l'onore di ricevere la prestigiosa statuetta realizzata dal maestro scultore Domenico Sepe, simbolo del Festival CortiSonanti, oltre alla promozione delle proprie opere in sale cinematografiche e luoghi dedicati, e fantastici premi messi in palio dagli sponsor. Inoltre, saranno previsti premi in denaro, tra cui il Best Prize, Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura, Miglior Fotografia, per i vincitori delle 6 categorie e molti altri ancora.