Venerdì 24 e sabato 25 maggio la città si prepara a vivere un’esperienza musicale unica: oltre 250 sassofonisti, giunti da ogni angolo del mondo, si riuniranno al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella per dare vita al più grande ensemble di sassofoni d’Italia, grazie alla Fondazione Giuseppe De Matola, fondata da Ann Pizzorusso in memoria del suo compagno, il sassofonista napoletano di rock'n roll Giuseppe De Matola, ed a Francesco Salime, sassofonista classico di fama internazionale che, dopo 35 anni di insegnamento al Conservatorio San Pietro a Majella, ha deciso di riunire per il concerto musicisti di fama, amici, i suoi ex allievi insieme ai corsisti.

SaxophonEvent si snoda in due giorni di eventi gratuiti: venerdì 24 maggio alle ore 16.00 presso il Conservatorio San Pietro a Majella concerto e performance di Alessandro Malagnino, tra i più rinomati sassofonisti a livello mondiale. A seguire, l’assegnazione, da parte di Ann Pizzorusso, madrina dell’evento, di un’onorificenza al merito artistico ad Alessandro Malagnino e delle cinque borse di studio Giuseppe De Matola ai cinque studenti di sassofono.

Sabato 25 maggio, si torna in Conservatorio, alle ore 9.00 per le esibizioni di 14 orchestre, ognuna con un repertorio di musica classica e moderna, alle ore 12.00 per la conferenza sui sassofoni d’epoca di Luciano Inguaggio, storico e collezionista di fama mondiale, e alle ore 16.00 per il concerto da solista di Alessandro Malagnino. A seguire, la passeggiata musicale che coinvolge più di 250 sassofonisti da tutto il mondo, ognuno con indosso la maglietta gialla simbolo della due giorni. Si parte dal Centro Storico per approdare nel suggestivo cortile del Palazzo Reale, per il concerto conclusivo del SaxophonEvent 2024 che vedrà coinvolti tutti i sassofonisti presenti. 

La Fondazione Giuseppe De Matola, nata nel 2023 dalla volontà di Ann Pizzorusso, celebra la memoria del suo compagno Giuseppe De Matola, da sempre desideroso di aiutare gli studenti di sassofono nei loro studi. La Fondazione, dunque, si pone l’obiettivo di supportare i giovani talenti grazie all’assegnazione di cinque borse di studio annuali e promuovendo masterclass internazionali ed eventi gratuiti per avvicinare sempre più persone al mondo del sax. Quest’anno il sostegno al SaxophonEvent darà la possibilità alla Fondazione di creare un centro studi per il sassofono a Napoli, con l’obiettivo di aumentare l’importanza della città nel panorama musicale internazionale.

 

Per info: https://www.giuseppedematolasax.com/