Accessibilità:
-A A +A
Print Friendly, PDF & Email
  • ROMA (ITALPRESS) - "Nelle prossime ore verificheremo l'aspetto complessivo e la configurazione di governo che il professor Draghi intende adottare. Faremo parlare i nostri iscritti che ci daranno indicazioni in questa direzione o in un'altra. Come abbiamo sempre fatto contiamo nell'intelligenza collettiva per fare la scelta giusta nell'interesse del Paese". Lo ha detto il capo politico del M5S, Vito Crimi, al termine delle consultazioni con il premier incaricato Mario Draghi.
    "Abbiamo affrontato il tema del Mes - ha spiegato Crimi -, è stato molto chiaro in questo senso, una misura come il Mes va fatta se c'è una convenienza e dei motivi per utilizzarlo e non ci sono ad oggi. Infatti non è stato neanche minimamente citato nella sua elencazione di intenzioni di programma dell'azione governativa".
    "L'interlocuzione è proseguita e abbiamo ascoltato le idee base di programma, le riforme e gli ambiti entro il quale intende esercitare l'azione di governo - ha proseguito -. Abbiamo trovato una serie di spunti sulle cose che avevamo già anticipato ma la cosa più importante era che l'azione di governo si concentrasse e che avesse come pilastro la transizione ambientale ed energetica".
    (ITALPRESS).

  • PALERMO (ITALPRESS) - I test genomici per definire le terapie più appropriate contro il tumore al seno devono essere resi disponibili quanto prima anche in Sicilia. La richiesta alle istituzioni nazionali e locali arriva da Europa Donna Italia, il movimento per la prevenzione e la cura del tumore al seno, che ha lanciato la campagna nazionale "Chemio: Se Posso la Evito" per dare voce alle oltre 2 milioni e 500mila siciliane e a tutte le donne delle altre regioni.
    E' stata aperta una raccolta di firme on line (europadonna.it/testgenomiciora), supportata da una social challenge, che ha già raggiunto più di 9570 firme. Ogni martedì e venerdì vengono pubblicati sui profili Facebook e Instagram di Europa Donna i video virali realizzati dai sostenitori della campagna (l'hashtag è #testgenomiciora).
    Sempre sui principali social media sono anche diffusi messaggi e materiale informativo relativi all'importanza dei test genomici. La sottoscrizione è in corso, ma ci si aspetta una vera e propria accelerazione della raccolta firme da parte delle associazioni di volontariato e le pazienti della Regione. I risultati e le sottoscrizioni raccolte durante social challenge verranno inviati a fine marzo, quando la campagna terminerà, al Ministero della Salute.
    Da anni ormai i test genomici, grazie ai quali moltissime donne colpite da tumore al seno possono evitare la chemioterapia, sono disponibili nella maggioranza dei Paesi europei, ma l'Italia non ne ha ancora autorizzato la rimborsabilità. Solo lo scorso 30 dicembre, con l'approvazione della Legge di Bilancio è stato istituito un fondo nazionale di 20 milioni di euro annui per il rimborso delle spese sostenute dagli ospedali per l'acquisto dei test. Tuttavia il fondo non sarà accessibile finchè il Ministero della Salute non emanerà un decreto attuativo, dopodichè le Regioni dovranno distribuire le risorse alle strutture del territorio.
    (ITALPRESS).

  • ROMA (ITALPRESS) - "Noi abbiamo fiducia in Draghi. Non abbiamo parlato e non parleremo di ministri e ministeri, è chiaro a noi come è chiaro a lui che qualcosa non ha funzionato. Se siamo qua a mettere riparo a dei pasticci è chiaro che occorre un cambio di passo, non sta a me dire quale cambio di nomi". Lo ha detto il segretario della Lega, Matteo Salvini, al termine delle consultazioni con il premier incaricato Mario Draghi. Per Salvini è stato "un altro incontro molto intenso e utile, spero reciprocamente stimolante. Abbiamo parlato di tante cose,non di ministeri equilibri di governo e non ne parleremo perchè abbiamo fiducia dell'idea di squadra che ha Draghi. Speriamo che nessuno si metta di traverso".
    "Vogliamo che l'Italia torni a essere protagonista in Europa - ha evidenziato il leader del Carroccio -, ci interessa che si faccia l'interesse nazionale in Europa con spirito europeo, no al ritorno dell'austerità, del patto di stabilità e di tagli lacrime e sangue". "Per il fisco abbiamo presentato la nostra idea di pace fiscale che abbiamo approvato quando eravamo al governo, la nostra proposta visto l'anno di totale eccezionalità è ripetere questa pace fiscale - ha proseguito -. Usciamo sollevati da questo incontro perchè c'è l'impegno a nessuna nuova tassa, nessun aumento, nessuna patrimoniale, anzi un tavolo di lavoro per la riduzione del carico fiscale soprattutto per l'Irpef".
    (ITALPRESS).

  • PALERMO (ITALPRESS) - "Il ruolo delicato ed impegnativo dell'Avvocato tributarista va inquadrato come funzione di 'tutelà rispetto alle gravi criticità che caratterizzano il nostro ordinamento tributario sia sul versante del Diritto sostanziale che su quello processuale che necessitano entrambi di interventi di riforma strutturali ed urgenti". Lo ha detto Angelo Cuva, vicepresidente Uncat, nel corso della presentazione del VI Corso biennale per conseguire il titolo di Avvocato specializzato in Diritto Tributario, organizzato dall'Unione nazionale camere tributarie. Oltre cento i partecipanti all'incontro, in videoconferenza sulla piattaforma zoom. Una lectio magistralis è stata tenuta dal decano dei tributaristi italiani, Andrea Parlato, professore benemerito dell'Università di Palermo.
    "Sotto il primo profilo la tecnica legislativa porta ad una produzione normativa a getto continuo, a cascata e asistematica che determina una grave crisi di certezza del diritto - ha spiegato Cuva -, sia nel senso della scarsa chiarezza delle norme che della difficoltà di individuazione della disposizione applicabile al caso concreto, ambito nel quale l'avvocato specialista diviene la 'Guidà indispensabile del contribuente per uscire da un labirinto fiscale nel quale altrimenti resterebbe prigioniero".
    "Sull'altro fronte, quello processuale - ha aggiunto - l'attuale sistema di tutela affidato alle Commissioni tributarie presenta delle criticità a tutti note e ampiamente condivise dagli operatori del settore, criticità di recente richiamate dallo stesso Primo presidente della Suprema Corte di cassazione, Pietro Curzio, in merito alla necessità che la giustizia tributaria (da più parti definita come figlia di un 'Dio minorè) sia sorretta da giudici a tempo pieno, al fine di accrescere la qualità dei provvedimenti e ridurre il numero dei ricorsi e in generale di assicurare una equa attuazione delle disposizioni fiscali".
    "In attesa che il necessario e non più rinviabile processo di riforma del sistema tributario si avvii e arrivi a traguardi apprezzabili - ha concluso il vicepresidente Uncat -, il che evidentemente si colloca in una prospettiva di medio o lungo periodo (non sono credibili le ipotesi di riforma da realizzare in pochi mesi...), il ruolo dell'avvocato tributarista, che in quest'ottica assume anche una sorta di carattere di supplenza rispetto alle carenze di sistema evidenziate e, per certi versi, anche una funzione di 'curà rispetto ad una sistema afflitto da una cronica e grave patologia, risulta sempre più importante e delicato e per questo necessita di una particolare professionalità e specializzazione che sono strettamente connesse ad una adeguata formazione".
    (ITALPRESS).

  • ROMA (ITALPRESS) - Sono 10.630 i nuovi casi di coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore in crescita rispetto ai 7.970 di ieri, secondo i dati forniti dal Ministero della Salute. Crescita significativa dei decessi, da 307 a 422.
    Resta stabile l'indice di positività al 5,5%. I guariti sono 15.827 mentre prosegue la discesa degli attualmente positivi che calano di 5.637 unità attestandosi a 413.967. Dagli ospedali si evidenzia, per quanto riguarda i ricoverati nei reparti ordinari, che questi decrescono di 15 pazienti, con un numero totale di 19.512. Stabili le terapie intensive a 2.143 ricoverati con 146 nuovi ingressi. In isolamento domiciliare vi sono 392.312 persone. La regione che registra il maggior numero di casi è la Lombardia (1.625), seguita da Campania (1.274) e da Emilia-Romagna (977).
    (ITALPRESS).

  • ROMA (ITALPRESS) - "Ho confermato al presidente incaricato il sostegno di Forza Italia, con la sollecitazione ad adottare scelte di grande profilo, tenendo conto delle indicazioni dei partiti, ma decidendo in piena autonomia. Quello che nasce è un governo che si fonda sull'unità del Paese e delle forze politiche senza preclusione alcuna". Lo ha detto il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, al termine delle consultazioni con il premier incaricato, Mario Draghi.
    "Questo naturalmente non significa la nascita di una maggioranza politica fra partiti alternativi fra loro per cultura, per storia, per valori di riferimento - ha proseguito Berlusconi -.
    E' invece la risposta ad una grave emergenza e durerà per il tempo necessario a superare questa drammatica crisi sanitaria, sociale ed economica. Una risposta credibile di fronte all'Europa e al mondo".
    "Una risposta unitaria che avevamo chiesto per primi e che trova piena corrispondenza nell'invito rivolto dal Capo dello Stato a tutte le forze politiche ad assumersi le loro responsabilità - ha concluso l'ex premier -. Noi faremo la nostra parte con lealtà e spirito costruttivo: la gravità dell'ora impone a tutti di mettere da parte i calcoli, le tattiche, gli stessi interessi elettorali per mettere al primo posto la salvezza del Paese. Se questo avverrà, sono certo che l'Italia riuscirà ancora una volta a risollevarsi e ad andare avanti".
    (ITALPRESS).

  • ROMA (ITALPRESS) - Confservizi - la confederazione dei servizi pubblici locali che associa attraverso Utilitalia e Asstra 600 imprese dei settori acqua, rifiuti, energia e trasporto pubblico - ha scritto una lettera al premier incaricato Mario Draghi, rappresentando la disponibilità ad essere convocata, insieme alle altre parti sociali, per illustrare l'apporto di questi comparti alla ripresa economica del Paese.
    "Le imprese dei servizi pubblici locali - si legge nella lettera firmata dal presidente di Confservizi, Andrea Gibelli - possono fornire un importante contributo nell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che rappresenta un'occasione irripetibile per rimodellare la macchina-Paese. L'utilizzo di queste risorse, insieme alle profonde riforme che dovranno necessariamente accompagnarle, dovrà essere destinato a finanziare principalmente interventi ad elevato valore aggiunto, capaci di generare un significativo effetto volano".
    "In quest'ottica, la ripresa economica ed il rilancio competitivo del Paese nel solco del green deal europeo rappresentano indubbiamente delle priorità da sviluppare in un confronto aperto con i principali stakeholder nazionali. Un ruolo centrale potrà certamente essere giocato dalle imprese operanti nei servizi di interesse economico generale a rete da noi rappresentate; servizi che presentano una forte connessione con il territorio di riferimento e sono in grado di assicurare un sostegno decisivo alle economie locali, sia per il fondamentale supporto a tutte le altre attività industriali, sia in considerazione del rilevante impatto in termini di indotto", conclude Confservizi, che nella lettera indirizzata a Draghi evidenzia inoltre "come gli investimenti connessi all'erogazione di servizi pubblici sono per definizione anticiclici, e come tali possono contribuire alla ripresa di numerosi settori attualmente in difficoltà".
    (ITALPRESS).

  • SALERNO (ITALPRESS) - McDonald's e Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald in campo per la solidarietà, in sinergia con Banco Alimentare Onlus, al fianco delle comunità locali, per fronteggiare il preoccupante aumento delle nuove povertà.
    E' stata presentata l'iniziativa "Sempre aperti a donare", che prevede la distribuzione di circa 400 pasti caldi a settimana, di cui 200 per la provincia di Salerno e 200 per la provincia di Potenza, fino a fine marzo, a favore delle associazioni di volontariato per sostenere le fasce sociali più deboli in un momento di grave emergenza sociale acuita dalla pandemia.
    "E' stato messo a punto un progetto di ampio respiro, a sostegno delle fasce più fragili - esordisce Luigi Snichelotto, partner McDonald's per le province di Salerno e Potenza - E' un periodo molto delicato e cerchiamo di fare la nostra parte, assicurando la nostra vicinanza alla cittadinanza che soffre, ma anche a tutti coloro che in questo momento attraversano una fase di difficoltà economica, sociale e lavorativa. Sono piccoli grandi gesti dedicati a tutta la collettività per andare incontro al destino comune, per solidarietà umana a prescindere".
    Due volte a settimana saranno distribuiti i menù che prevedono doppio cheeseburger, frutta e acqua minerale, con il coinvolgimento delle associazioni L'Abbraccio e Filotea per Salerno e Fondazione Madre Teresa di Calcutta per Potenza.
    "Obiettivo sarà garantire la fragranza assoluta, assicurando l'intera filiera con strumenti di trasporto idonei. E' un progetto ampio, che coinvolge oltre 100 ristoranti McDonald's in circa 80 città d'Italia", aggiunge Snichelotto.
    Un'attività sociale, in un legame stretto con la città, quello dei ristoranti McDonald's di Salerno, come evidenzia Franco Picarone, presidente Commissione Bilancio e Finanza della Regione Campania: "Un rapporto antico e proficuo - evidenzia Picarone - Non solo beneficenza, ma anche cultura. Al giardino della Minerva, primo orto botanico della civiltà occidentale, McDonald's e Snichelotto hanno già contribuito in passato a realizzare l'aula multimediale, rendendo un grande servizio alla città di Salerno".
    "Siamo molto orgogliosi. Il progetto è cresciuto ben oltre le nostre aspettative - insiste Tommaso Valle, Direttore Comunicazione McDonald's Italia - E' un'idea che parte nel primo lockdown, in una notte drammatica, di smarrimento, l'11 marzo del 2020, quando, a causa della pandemia, abbiamo chiuso 600 ristoranti. Resterà nella nostra storia quella notte" "In una decina di ristoranti, abbiamo riaperto le cucine per preparare i pasti, funzionali all'approvvigionamento delle persone in difficoltà. E' stata una esperienza gratificante".
    "Siamo molto felici che il progetto Sempre Aperti a donare di cui Banco Alimentare è partner, si stia sviluppando progressivamente, coinvolgendo tutte le regioni di Italia in cui la nostra rete è presente - scrive Giovanni Bruno, presidente Fondazione Banco Alimentare ONLUS nel messaggio inviato in conferenza stampa - Le conseguenze della pandemia hanno toccato profondamente il tessuto sociale ed economico del nostro paese. Il progetto realizzato con Mc Donald ci permetterà di far arrivare 100.000 pasti a tante persone e famiglie in difficoltà, che si rivolgono alle strutture caritative sul territorio".
    (ITALPRESS).

  • ROMA (ITALPRESS) - "Siamo molto soddisfatti del contributo, dei contenuti e linee guida sulle quali Draghi sta lavorando e che ci ha illustrato, abbiamo apprezzato l'approccio culturale e strategico. Crediamo che contenuti e visione chiari siano garanzia di serietà, stabilità, forza e autorevolezza". Lo ha detto il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, al termine delle consultazioni con il premier incaricato Mario Draghi.
    "Non possiamo che confermare la nostra fiducia al presidente incaricato", ha sottolineato Zingaretti, che ha aggiunto: "Con Draghi non abbiamo parlato di rapporti con altri partiti e in particolare con la Lega. Il Pd e la Lega qualsiasi cosa accada sono e rimangono due forze alternative, credo sia un approccio condiviso anche da Salvini, nessuno pensa che possa cambiare collocazione politica, siamo e saremo forze alternative. Per questo abbiamo detto nessun veto a prescindere, il punto è verificare sull'appello lanciato da Mattarella quale perimetro programmatico il governo dovrà avere, questa è una valutazione che dovrò fare Draghi e credo sia il cuore di questi colloqui. Noi abbiamo apprezzato i contenuti e la visione di questa sintesi".
    "Noi continuiamo a ritenere l'esistenza di questo rapporto molto importante per condizionare la vita parlamentare dei prossimi mesi, il contributo che potrà dare quest'area parlamentare permette di incidere e far pesare tanti nostri valori e punti programmatici", ha sottolineato il leader dem, che ha proseguito: "Crediamo in un sistema di alleanze proprio perchè vogliamo essere autonomi e competitivi".
    (ITALPRESS).

  • ROMA (ITALPRESS) - Dice il direttore di Raiuno Stefano Coletta, citando Eugenio Montale, che "a volte la vita coincide nel superamento delle difficoltà". Se davvero è così, di vita al prossimo Festival di Sanremo ce ne sarà parecchia visto che gli ostacoli non sono mancati fin dal momento in cui se ne è iniziato a parlare e la strada che porterà alla 71° edizione della manifestazione continua a riempirsi di ostacoli. Eppure, nonostante tutto questo, Amadeus prosegue dritto per la sua strada. Consapevole della situazione ("E' un Sanremo difficile, è inutile che io dica il contrario") ma, anche, del fatto che uno dei compiti di chi fa il suo mestiere è quello di "sorridere e regalare spensieratezza al pubblico, come è accaduto nella notte di Capodanno".
    Proseguono, dunque, i preparativi per le cinque serate che, come sappiamo, si svolgeranno al teatro Ariston senza pubblico ma con tanta musica e una buona dose di ospiti: "Mi piace ricordare quello che è accaduto l'anno scorso, ho nostalgia di quegli assembramenti che erano la normalità - dice Amadeus - Ora, però, sono concentrato sul prossimo Festival con l'obiettivo di renderlo unico e con la speranza che si torni presto alla normalità. E con il proposito di creare nell'Ariston uno spettacolo degno dei Sanremo degli ultimi settant'anni che sia pur sempre il Festival di una pur piccola rinascita". Un Festival in cui "tutti coloro che saranno sul palco diventeranno fondamentali per regalare gioia al pubblico". Primo, fra tutti, Fiorello che il conduttore definisce "il più grande showman e mio grande amico da trentacinque anni. So felice di tornare a Sanremo con lui, illumina tutto ciò che ha intorno, non riesco a immaginare un Festival senza di lui". Lo showman, naturalmente, ringrazia: "Grazie per avermi coinvolto, sono felicissimo di quello che andremo a fare. Ci divertiremo e faremo divertire, sarà un Festival pazzesco, bellissimo e avrà grande successo" dice, forse anche per fugare le voci che lo volevano il più preoccupato per la mancanza di pubblico in sala con cui interagire. A questo proposito aggiunge: "Sarebbe stato facilissimo non fare il Festival. Invece lo facciamo, è questo il sale della vita. Fai una battuta e cade nel vuoto? Chi se ne frega! Non è una difficoltà, è una cosa nuova che andiamo a sperimentare".
    In attesa che questo Festival "non della rinascita, come speravamo, ma della consapevolezza", come lo definisce Coletta, prenda una forma definitiva ("Saltarlo a piè pari avrebbe significato allargare il senso di disorientamento della gente") va registrata la posizione del sindaco di Sanremo Alberto Biancheri: "E' un momento particolare anche per noi. Stiamo approntando un protocollo sanitario che sarà attivo fuori dall'Ariston. Non bisogna blindare la città, anche perchè abbiamo rinunciato a tutte le attività collaterali, ma monitorarla con molta attenzione".
    (ITALPRESS).

Pagine