POZZUOLI. Sono in via di ultimazione gli sgomberi dei fabbricati ritenuti a rischio dopo i sopralluoghi effettuati a seguito delle ultime scosse di terremotonei Campi Flegrei. Gli stabili sono 58, con 83 nuclei familiari. Per chi non ha dormito a casa è stato predisposto il Palatrincone di Monterusciello dove oggi saranno fornite tutte le indicazioni utili per ottenere l’assegnazione delle sistemazioni alberghiere e provvedere al recupero degli oggetti personali presso le abitazioni. Il sindaco Luigi Manzoni, intanto, in un post sui social, ha rivolto un appello ai cittadini puteolani alla collaborazione e alla pazienza: «È stata emessa per alcuni di voi un’ordinanza di sgombero che richiede la vostra collaborazione e il vostro impegno. Comprendo perfettamente le difficoltà e i disagi che questa situazione comporta, ma è essenziale agire con pazienza e responsabilità per il bene di tutti. Anche perché questi edifici per sicurezza saranno oggetto di sospensione di tutte le utenze. Vi chiedo di rispettare l’ordinanza, liberare gli edifici e collaborare con le forze dell’ordine. Il vostro aiuto è fondamentale per garantire la sicurezza della vostra famiglia e l’ordine nella nostra città».

LUNEDÌ RIAPRONO QUASI TUTTE LE SCUOLE. Riapriranno lunedì le scuole a Pozzuoli. Il tutto dopo i sopralluoghi effettuati che hanno avuto esito positivo anche per il polo culturale di Palazzo Toledo-Biblioteca Comunale. È quanto stabilisce un’ordinanza del primo cittadino. Restano chiuse, in attesa di ulteriori verifiche e accertamenti tecnici nonché eventuali lavori urgenti, le scuole G. Diano, Virgilio, Pareto, Tassinari, Ic 5 scuola secondaria di primo grado Artiaco, plesso Montenuovo.

“CONGELATI” I CANTIERI STRADALI. Stop anche ai cantieri stradali e alle limitazioni a circolazione e sosta delle auto a Pozzuoli: tutto ciò per provvedere «a garantire idonee condizioni di sicurezza a tutela della pubblica e privata incolumità, nonché della sicurezza della circolazione stradale, al fine di evitare rallentamenti ed ingorghi veicolari» e per provvedere «in via precauzionale, ad effettuare dei sopralluoghi da parte del personale tecnico comunale presso edifici pubblici e privati al fine di accertare la presenza di eventuali danni conseguenti le scosse, nonché al fine di evitare pregiudizio a carico della sicurezza stradale e assicurare una viabilità fluida decongestionando il traffico veicolare». Infine, dopo il presidio di mercoledì, il comitato “Pozzuoli Sicura”, atraverso il professore Ciro Di Francia, esprime «delusione ed amarezza per il comportamento del sindaco Manzoni e dell’amministrazione comunale per aver annullato qualche ora prima l’incontro, concordato giorni prima con l’assessore Bandiera via pec, al quale avremmo voluto consegnare un nostro documento con precise richieste da condividere e sostenere nei confronti del Governo, sprecando l’occasione di incontro con numerosi cittadini e per dimostrare nella concretezza la vicinanza a questo popolo martoriato». Il tutto mentre Manzoni, assieme al primo cittadino di Bacoli. Josi Della Ragione, ha partecipato al Comitato pe l’ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura a Napoli nel quale stata affrontata la questione relativa alla crisi bradisismica in atto. Per quanto attiene ai profili di ordine e sicurezza pubblica, allo stato non si registrano criticità, anche per l’importante spiegamento di forze dell’ordine sul territorio. Il prefetto Michele di Bari ha altresì ringraziato i sindaci per la proficua collaborazione che hanno assicurato durante la recente situazione di emergenza, nonché per l’attività garantita nei confronti popolazione.