Accessibilità:
-A A +A
Print Friendly, PDF & Email
Torna l'Arcobaleno napoletano, tra i premiati il virologo Matteo Bassetti


di  Redazione

CONDIVIDI:

Lun 28 Novembre 2022 18:02


Musica, cultura, tradizione, sport, istituzioni ed imprenditoria per le eccellenze della Campania. È “L’Arcobaleno napoletano”, la 11ª edizione del premio ideato dall’attrice e cantante Anna Capasso – diretto artisticamente dal giornalista Diego Paura - che si terrà - con il patrocinio morale del Comune di Napoli - al teatro Sannazaro giovedì 1° dicembre con inizio alle ore 20.


L'Arcobaleno napoletano, beneficenza con le eccellenze della Campania

CONDIVIDI:

Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati
Libera nos, il film sugli esorcismi in anteprima a Napoli

Domani al Cinema Acacia, prima visione regionale con i registi Giovanni Ziberna e Valeria Baldan. Interviene don Marcello Stanzione


di  Redazione

CONDIVIDI:

Dom 27 Novembre 2022 14:49


NAPOLI. "Libera Nos. Il trionfo sul male", film documentario, prodotto dalla Sine Sole Cinema, viene proiettato domani in anteprima regionale al Cinema Acacia di Napoli (ore 20 - nei pressi di piazza Medaglie d'Oro). Alla serata intervengono i registi Giovanni Ziberna e Valeria Baldan e il teologo don Marcello Stanzione. La pellicola documenta l'attività degli esorcisti e il percorso di preparazione degli assistenti dei sacerdoti autorizzati al ministero dell'esorcistato.



Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati
Castellammare di Stabia. Ai fratelli Abbagnale il "taglio del nastro" della stagione serale del Teatro Karol

Questa sera, alle ore 19,30, sarà proiettato “Due con. La storia dei fratelli Abbagnale”, il primo docufilm sui leggendari campioni di canottaggio italiano


di  Rosa Benigno

CONDIVIDI:

Sab 26 Novembre 2022 17:04


CASTELLAMMARE DI STABIA. Questa sera, alle ore 19.30 la stagione serale del Teatro Karol di Castellammare di Stabia si apre con “Due con. La storia dei fratelli Abbagnale”, il primo docufilm sui leggendari campioni di canottaggio italiano: i fratelli Abbagnale.



Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati
L'Arcobaleno napoletano, presentazione a Palazzo San Giacomo


di  Redazione

CONDIVIDI:

Sab 26 Novembre 2022 11:01


Musica, cultura, tradizione, sport, istituzioni ed imprenditoria per le eccellenze della Campania è “L’Arcobaleno napoletano”. Lunedì,  28 novembre alle ore 12 nella Sala della Giunta di Palazzo San Giacomo verrà presentata l’11ª edizione del premio ideato dall’attrice e cantante Anna Capasso. Interverranno l’assessore alla Salute Vincenzo Santagada, l’ideatrice del premio Anna Capasso, il direttore artistico Diego Paura e i rappresentanti della Fondazione Melanoma onlus.



Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati
La stagione concertistica di autunno della “Comunità luterana” di Napoli


di  Massimo Lo Iacono

CONDIVIDI:

Sab 26 Novembre 2022 05:15


NAPOLI. Procede con grande e meritato successo la stagione concertistica di autunno della “Comunità luterana” di Napoli, ospitata nella chiesa di via Carlo Poerio. Il notevole afflusso di pubblico, il plauso costante e convinto dimostrano la validità delle scelte artistiche, che continuano con lucida perseveranza l’impostazione data a queste manifestazioni dalla scomparsa ideatrice ed animatrice di queste stagioni, Luciana Renzetti.



Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati
“Scarlatti”, all'Acacia grande successo per il pianista Giuseppe Albanese


di  Massimo Lo Iacono

CONDIVIDI:

Sab 26 Novembre 2022 05:12


NAPOLI. Il pianista Giuseppe Albanese (nella foto), tra i migliori pianisti italiani di oggi, ha riscosso un gran bel successo personale al teatro Acacia per la stagione concertistica della “Scarlatti”. È stato magnifico interprete di due celebri concerti di Mozart, k 456 e K 467. Con lui l’”Orchestra filarmonica del festival pianistico di Brescia e Bergamo”, diretta da Per Carlo Orizio.



Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati
Il “Maggio della Musica” al Galoppatoio borbonico della Reggia di Portici


di  Massimo Lo Iacono

CONDIVIDI:

Sab 26 Novembre 2022 05:10


PORTICI. Il Galoppatoio borbonico della Reggia di Portici ha ospitato alcune delle produzioni della parte conclusiva della fortunata edizione 2022 della stagione concertistica “Maggio della Musica”, con interessanti incursioni in un singolare incontro che armonizza teatro e musica. Lo spazio in sé ampio, bellissimo impone il ricordo di un altro insigne spazio ippico trasformato in leggendario spazio teatrale: la Felsen Reithschule di Salisburgo.



Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati
“Carosello napoletano”, musical all'italiana


di  Roberta Verde

CONDIVIDI:

Ven 25 Novembre 2022 17:42


Affresco corale appassionato e appassionante, “Carosello napoletano” rappresenta ancora oggi un fulgido esempio di musical all’italiana. Film-rivista permeato di una napoletanità che va oltre il semplice stereotipo, cerca in ogni inquadratura di restituire la complessità del tessuto culturale e psicologico partenopeo. La pellicola venne realizzata da Ettore Giannini nel 1953 e le riprese, iniziate nel giugno di quell’anno, durarono diversi mesi.



Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati
Luci su “Exit”, il nuovo album del songwriter Blindur


di  Ivano Avolio

CONDIVIDI:

Mar 22 Novembre 2022 21:39


NAPOLI. Si intitola “Exit”, il nuovo album di Blindur (nella foto), pseudonimo del songwriter e producer Massimo De Vita. Undici canzoni sparse su un tabellone da gioco sapientemente realizzato da Vincenzo Del Vecchio e Sigiu Bellettini, mentre il regolamento e l'idea stessa del gioco sono frutto della fantasia di Blindur. Le sensazioni e le visioni diventano suono e parole; le canzoni tracciano un percorso; il percorso si materializza in un gioco da tavolo, che l’ascoltatore può trovare nello speciale formato Vinile dell’album.



Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati
Al “Sannazaro” arrivano gli Osanna con “Il Diedro del Mediterraneo”


di  Redazione

CONDIVIDI:

Mar 22 Novembre 2022 21:33


NAPOLI. Si terrà mercoledì 23 novembre alle ore 21 al teatro Sannazaro “Il Diedro del Mediterraneo”, concerto del gruppo napoletano di Progressive Rock Osanna nell'ambito della rassegna “I Colori della Musica”. Special guest il percussionista: Ciccio Merolla. Gli Osanna, reduci dal tour in Giappone, si presentano al Teatro Sannazaro di Napoli in veste smagliante  presentando il nuovo album dal titolo “Osanna 50.Il Diedro del Mediterraneo” pubblicato in cd ed in vinile, contemporaneamente al docufilm “Osannaples” di Deborah Farina e il libro “L’Uomo.



Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Pagine