POZZUOLI. Una notte tranquilla, ma tra crisi bradisismica e conseguenti scosse, anche in forma di autentiche “spallate”, c’è un territorio, quello flegreo, da mettere in sicurezza e tutela dell’incolumità pubblicoprivata. Proseguono, senza sosta, le operazioni di ricollocazione dei nuclei familiari di Pozzuoli e dintorni le cui abitazioni sono state dichiarate inagibili: quello off-limits sono passate in poche ore da 46 a circa 85, mentre le richieste di sistemazione alberghiera risultano fino a venerdì sera 1.200 ene sarebbero state valutate già l’80 per cento. Riguardo, infatti, alle informazioni utili circa la complessa emergenza alloggiativa, il Comune di Pozzuoli ha comunicato, sulla propria pagina Facebook, che è attivo l’Hub al PalaTrincone di Monterusciello, per i destinatari di ordinanza di sgombero o di dichiarazione di inagibilità, nelle fasce orarie tra le 9 e le 13.30 e le 15.30 e le 19.

Si riceveranno inoltre tutte le indicazioni utili, per ottenere l’assegnazione e provvedere al recupero degli oggetti personali presso le abitazioni. Intanto, il sindaco Gigi Manzoni, sempre via social, ha comunicato, in merito alle verifiche sugli edifici, che «vigili del fuoco, tecnici Aedes della Protezione civile regionale e del Comune stanno procedendo alle verifiche delle segnalazioni pervenute. Abbiamo superato l’80 per cento dei sopralluoghi rispetto alle richieste pervenute, grazie al lavoro congiunto e alla disponibilità dei cittadini. Vi chiediamo di rendervi disponibili per consentire lo svolgimento dei sopralluoghi all’interno degli edifici, che stanno avvenendo anche in queste ore.

Questo ci consentirà di terminare al più presto le operazioni di verifica e di procedere alla valutazione dell’agibilità e all’adozione dei provvedimenti successivi. In ogni caso i tecnici certificatori saranno muniti di tesserino di riconoscimento nominativo, al fine di scongiurare eventuali tentativi di sciacallaggio». Seppur tra qualche malcontento di chi magari non avrebbe voluto o non vorrebbe allontanarsi troppo, optando per i duetre alberghi presenti a Pozzuoli, molti degli sfollati vanno raggiungendo o si preparano a farlo, le strutture ricettive, ubicate particolarmente lungo il litorale domizio-flegreo a Marina di Licola, Lago Patria-Varcaturo, Ischitella, in zona di Pinetamare. Diverse quelle che avrebbero già dato la disponibilità.

La Federalberghi Campi Flegrei, col suo presidente Roberto Laringe, ha dimostrato la sua fattiva collaborazione, nei confronti delle Istituzioni preposte. «L’amministrazione civica, in base ai dati fatti pervenire in autodichiarazione e per venire incontro ad una delle legittime esigenze delle famiglie, che vivono questa drammatica contingenza, è orientata a sospendere o, addirittura, ad annullare il pagamento della Tari, la tassa sui rifiuti» dice il consigliere comunale Salvatore Caiazzo. Infine va sottolineato che, a seguito delle numerose segnalazioni della gente del posto, circa le mire criminose di malviventi, c’è stato nei giorni scorsi un importante blitz delle forze dell’ordine che, in breve tempo, hanno letteralmente “cancellato” ogni tentativo di occupazione fuorilegge delle tende installate.