Accessibilità:
-A A +A
Print Friendly, PDF & Email
Progetto Cava Experience, Lab e accoglienza: formazione e tirocinio di Neet per il turismo


di  

CONDIVIDI:

Mer 14 Dicembre 2022 10:28


 

 

Esperienze, luoghi ed attività che rispettano il territorio e chi lo vive: sabato 10 dicembre 2022, presso il Complesso di San Giovanni di Cava de’ Tirreni, si è tenuta la giornata conclusiva del progetto Cava Experience. Nel corso della manifestazione sono stati presentati i due rami dell’iniziativa: il Laboratorio dell’accoglienza ed Experience Lab.

 

Panettone artigianale, Vesi: il novanta per cento utilizza un semilavorato industriale


di  

CONDIVIDI:

Mer 14 Dicembre 2022 10:28


“Panettone artigianale? Nove panettoni su dieci non lo sono: vengono lavorati con semilavorati, ovvero “una base” composta da farina di grano tenero tipo 0, fruttosio, zucchero, lievito madre naturale in polvere (frumento) emulsionante E471, latte intero in polvere, aromi ed enzimi. Considerando che il lievito madre essiccato presente è impossibile che possa conservare i batteri lattici vivi presenti invece nel lievito madre fresco”. E così il pandoro e la colomba pasquale: basta assemblare i vari ingredienti semilavorati e il dolce è fatto.

Torna in scena La compagnia teatrale “La Trafila” con  “Quanto costa la felicità”,  commedia in due atti scritta e diretta da Simone Alfano.


di  

CONDIVIDI:

Mer 14 Dicembre 2022 10:27


 

Il 18 dicembre alle ore 20:30 al Teatro Supercinema va in scena una commedia dove i protagonisti siamo tutti noi. E il caro bollette. 

Vi siete mai chiesti quanto costa la felicità oggi? È troppo cara! 
Il 18 dicembre alle 20:30 al Teatro Supercinema la compagnia teatrale “La Trafila” lo racconta con  la commedia “Quanto costa la felicità?”, uno spaccato ironico sulle infelicita della vita. 
I protagonisti, Pasquale Aceto e Maria Serra, si ritrovano improvvisamente senza lavoro e senza felicità e cercheranno in tutti i modi di ricomprarla. 

Sul palco del Tram c'è “Stoccolma” di Antonio Mocciola


di  

CONDIVIDI:

Mar 13 Dicembre 2022 19:41


NAPOLI. Buio. Un ragazzo, Federico, seduto si lamenta di non avere superato l’ultimo esame che lo blocca da diverso tempo, due anni per la precisione. Sembra una normale “lamentatio” di un giovane non contento dei suoi risultati scolastici. No, non è così è l’inizio di un incubo per il professore Gianluca. Maria Verde dirige Antonio De Rosa (il professore) e Antonio Ciorfito (l’allievo) nella messinscena di “Stoccolma” di Antonio Mocciola al teatro Tram in scena fino a domenica 11. Non è affatto un testo semplice e non lo è nemmeno da rendere in scena.

All'Ordine dei giornalisti si presenta il libro della giornalista Caterina Laita


di  

CONDIVIDI:

Mar 13 Dicembre 2022 19:33


NAPOLI. Nella sede dell’Ordine dei giornalisti della Campania martedì 20 dicembre 2022 alle ore 11 si presenterà il primo libro della giornalista Caterina Laita dal titolo “La rinascita di Venere-Siamo tutti parte civile” di Edizioni Mea.

Il ministro Piantedosi alla conviviale dell’Aci Napoli


di  

CONDIVIDI:

Mar 13 Dicembre 2022 16:37


La tradizionale "festa degli auguri" dell'Automobile Club Napoli, presso l'Hotel "Gli Dei", di Pozzuoli, quest'anno, è stata dedicata al Socio Onorario Matteo Piantedosi, neo Ministro dell’Interno.

Conservazione dei beni culturali cartacei: esposizione e laboratorio nella Chiesa di San Bartolomeo


di  

CONDIVIDI:

Mar 13 Dicembre 2022 14:53


Come tutti i materiali anche i beni cartacei vanno incontro a fenomeni di deterioramento, cioè ad una alterazione dello stato originario della materia nel tempo, fenomeno che è conseguenza di svariati fattori intrinseci e/o estrinseci. È evidente che la tutela e la conservazione del materiale archivistico e bibliografico debbano essere affrontate sulla base di un’organica programmazione, assecondando due direttive imprescindibili consistenti in interventi preventivi e interventi curativi.

Evasione scolastica, domani a Secondigliano "I Fuoriclasse di Napoli"


di  

CONDIVIDI:

Mar 13 Dicembre 2022 14:52


Napoli.

Nuovo Cinema Aquila, arriva il documentario "Viva Viviani" dei fratelli Martone


di  

CONDIVIDI:

Mar 13 Dicembre 2022 14:52


«Raffaele Viviani non ha ancora avuto il pieno riconoscimento che merita». Parte da questo assunto la voglia di ricostruire l’universo artistico e umano del grande commediografo originario di Castellammare di Stabia. E per farlo, Mario e Stefano Martone hanno deciso di utilizzare lo strumento del documentario: ecco “Viva Viviani”

Danze, musica e percorsi museali alla “Festa della Tammorra”


di  

CONDIVIDI:

Mar 13 Dicembre 2022 14:44


CARINARO (Caserta). Carinaro torna a vestirsi di festa per un lungo weekend tra danze, musica, percorsi museali ed enogastronomici, expo vintage e la riscoperta della canapa e del vino.

Pagine