Accessibilità:
-A A +A
Print Friendly, PDF & Email
  • ISTANBUL (TURCHIA) (ITALPRESS) - Un girone alla portata per il tanto atteso ritorno in Europa. Il giorno dopo il sofferto pari in Olanda contro il Twente che ha spalancato le porte della fase a gironi di Conference League, la Fiorentina conosce a Istanbul i propri rivali. Fra le teste di serie i viola pescano bene: il Basaksehir di Ozil, Chadli, Biglia e Okaka, rivale più che alla portata per gli uomini di Italiano. A completare il gruppo A anche gli scozzesi degli Hearts e i lettoni dell'RFS Riga, formazioni che non dovrebbero impensierire la Fiorentina.
    La fase a gironi scatterà l'8 settembre, il 15 la seconda giornata, poi la terza il 6 ottobre, la quarta il 13, la quinta il 27 e la sesta e ultima il 3 novembre. Le prime di ciascun raggruppamento accederanno direttamente agli ottavi, le seconde disputeranno i play-off con le terze classificate dei gironi di Europa League. La finale è in programma il 7 giugno alla Eden Arena di Praga. Questi i gruppi:

    GIRONE A: Basaksehir (Tur), FIORENTINA (ITA), Hearts (Sco), RFS Riga (Lat)
    GIRONE B: West Ham (Eng), FCSB (Rou), Anderlecht (Bel), Silkeborg (Den)
    GIRONE C: Villarreal (Esp), Hapoel Beer Sheva (Isr), Austria Vienna (Aut), Lech Poznan (Pol)
    GIRONE D: Partizan Belgrado (Srb), Colonia (Ger), Nizza (Fra), Slovacko (Svk)
    GIRONE E: Az Alkmaar (Ned), Apollon Limassol (Cyp), Vaduz (Lie), Dnipro-1 (Ukr)
    GIRONE F: Gent (Bel), Molde (Nor), Shamrock Rovers (Irl), Djurgarden (Swe)
    GIRONE G: Slavia Praga (Cze), Cluj (Rou), Sivasspor (Tur), Ballkani (Kos)
    GIRONE H: Basilea (Sui), Slovan Bratislava (Svk), Zalgiris Vilnius (Ltu), Pyunik (Arm)

    - foto Image -
    (ITALPRESS).

  • ROMA (ITALPRESS) - Primo big match di Serie A in arrivo per la Roma a punteggio pieno dopo le vittorie su Salernitana e Cremonese. Josè Mourinho non si nasconde e svela la formazione che intende schierare contro la Juventus all'Allianz Stadium: "Matic titolare al posto di Zaniolo". Questo l'unico cambio rispetto all'11 visto nelle prime due uscite. L'alternativa era un utilizzo di El Shaarawy con Pellegrini arretrato, ma Mou ha optato per la doppia diga con l'ex United al fianco di Cristante. Una scelta dettata dagli ultimi infortuni che "cambiano la prospettiva della gara, Wijnaldum e Zaniolo sono due giocatori importanti e due soluzioni in meno", spiega il tecnico che schiererà dal 1' Paulo Dybala, decimo miglior marcatore della storia della Juventus in Serie A e pronto al ritorno da ex: "Non devo dargli consigli - spiega -. Ha la faccia da bambino, ma non è un bambino. Ha tanta esperienza, dal modo in cui ha lavorato in questi giorni non ho notato niente di diverso. Mi aspetto una partita normale, magari con un pò di emozione all'inizio". Sia Roma che Juventus si presentano all'appuntamento con zero reti subite, però non sarà la sfida tra grandi difese, ma "tra grandi squadre - precisa Mourinho - E' una partita contro una delle pretendenti allo scudetto. Giocare contro una big è sempre una difficoltà, ma anche una motivazione". Tante scintille in passato, Mourinho non ci bada: "Sono andato tante volte a Torino, domani è una in più. Non c'è però un legame con il passato e con il futuro. E' una gara isolata". Tra gli assenti anche Felix Afena-Gyan: "Non sarà convocato. Esiste una possibilità altissima di un suo trasferimento. Non vogliamo rischiare", spiega Mourinho. L'attaccante ghanese classe 2003 è ad un passo dalla Cremonese e la sua partenza sbloccherebbe l'arrivo di Andrea Belotti. Un'opzione di lusso per l'attacco per affrontare al meglio i tre fronti della stagione. Oggi la Roma ha scoperto le avversarie nel girone di Europa League: Ludogorets, Betis e HJK Helsinki. "E' una competizione difficile, ci sono squadre con un gran potenziale economico che devono vincere il torneo per evitare un disastro. Noi andiamo avanti passo dopo passo. Il girone non è facile. Il Betis è forte, ha un allenatore top. Il Ludogorets ha giocatori stranieri che migliorano la rosa. L'Helsinki non lo conosco ma il calcio del nord Europa è in crescita e giocheremo su un altro campo di plastica", conclude Mourinho.
    - foto LivePhotoSport -
    (ITALPRESS).

  • MILANO (ITALPRESS) - Sono 21.998 i nuovi casi di Coronavirus in Italia, su un totale di 148.412 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore. E' quanto emerge dal quotidiano bollettino emesso dal Ministero della Salute sull'emergenza pandemica. Sono 99 i morti, con il totale delle vittime da inizio pandemia che raggiunge quota 175.226. A livello di ospedalizzazioni, i ricoverati con sintomi sono 5.827 (177 in meno rispetto a ieri), dei quali 231 in terapia intensiva (-3). Il tasso di positività è del 14,8%. (ITALPRESS).

    Photo credits: www.agenziafotogramma.it

  • ROMA (ITALPRESS) - "In questa legge elettorale, piaccia o no, il risultato finale sarà determinato da chi vince i collegi uninominali, dove è eletto solo chi arriva primo. Li vince la destra o li vinciamo noi. Nessun collegio uninominale sarà vinto da altri. E' di qua o di là". Così Enrico Letta, segretario del Pd su Twitter.

    Foto: agenziafotogramma.it

    (ITALPRESS).

  • ROMA (ITALPRESS) - Oggi, voglio parlarvi di noi, di Forza Italia, di chi siamo e chi rappresentiamo. Noi, come Forza Italia, come movimento politico, rappresentiamo nel nostro Paese, l'Italia che lavora e che produce, l'Italia di buonsenso e di buona volontà, l'Italia seria, concreta e perbene, l'Italia delle famiglie e delle imprese. E in Italia, siamo gli unici testimoni e gli unici continuatori della tradizione liberale, della tradizione cristiana, garantista, europeista e atlantista". Lo dice nella consueta pillola video quotidiana Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia. "Tra i 67 governi che si sono succeduti nei 74 anni della nostra Repubblica, siamo stati noi i soli a non aumentare le tasse, anzi, abbiamo abbassato la pressione fiscale sotto il 40%, la stessa che oggi è al 43,6%. Siamo stati noi a mantenere la disoccupazione sotto la media europea. Siamo stati ancora noi i soli ad investire convintamente sul Sud. Siamo stati noi i soli a dare una speranza ai giovani e ad abolire il servizio militare obbligatorio. Siamo stati noi i soli, grazie a dei trattati con gli Stati africani nel Mediterraneo ad impedire la partenza dei migranti e ad azzerare gli sbarchi dei clandestini. Questo è avvenuto prima che la sinistra permettesse l'invasione incontrollata". Aggiunge il leader azzurro.
    "Con il nostro governo, nel 2010, siamo arrivati ad avere in Italia solo 4.100 clandestini. Con la nostra straordinaria politica estera, siamo tornati a far sentire la voce dell'Italia nel mondo, riuscendo a mettere d'accordo nel 2002 gli USA, la Russia e tutti i Paesi della NATO, per porre fine alla guerra fredda, che ci aveva angosciato per più di cinquant'anni.
    Io dico che, davvero, noi possiamo essere orgogliosi di ciò che siamo riusciti a fare nei quasi dieci anni di nostra responsabilità a Palazzo Chigi. Contiamo naturalmente, se ci darete il vostro sostegno con il voto, di essere ancora protagonisti di un comune grande futuro".

    foto: agenziafotogramma.it

    (ITALPRESS).

  • ROMA (ITALPRESS) - "Siamo in crisi energetica ma il sindaco di Piombino (Fratelli d'Italia) dice NO al rigassificatore.
    Il PD temporeggia e chiede una nuova, non prevista, valutazione d'impatto: vogliono ancora prendere tempo. Gli unici a dirèSì rigassificatore subitò siamo noi: #ItaliaSulSerio". Lo scrive su Twitter il leader di Italia Viva Matteo Renzi.

    Foto: agenziafotogramma.it

    (ITALPRESS).

  • ROMA (ITALPRESS) - In crescita l'incidenza settimanale; mentre è in calo l'occupazione delle terapie intensive ed è stabile ò'Rt medio. Questa l'analisi dei dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia dell'Istituto Superiore di Sanità. Sale, come scritto, l'incidenza settimanale a livello nazionale: 277 ogni 100.000 abitanti (19/08/2022 -25/08/2022) vs 260 ogni 100.000 abitanti (12/08/2022 -18/08/2022). Nel periodo 2-15 agosto 2022, l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,74 (range 0,71-0,77), in lieve diminuzione rispetto alla settimana precedente. L'indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è anch'esso sotto la soglia epidemica: Rt=0.75 (0,72-0,77) al 15/08/2022 vs Rt=0.77 (0,73-0,80) al 09/08/2022. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è in calo al 2,4% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 25 agosto) vs 2,7% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 18 agosto). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale scende al 9,4% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 25 agosto) vs 11,0% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 18 agosto).
    Tre Regioni sono classificate a rischio moderato ai sensi del DM del 30 aprile 2020, mentre le restanti 18 Regioni/PPAA sono classificate a rischio basso. Nove Regioni/PPAA riportano almeno una allerta di resilienza. Una Regione riporta molteplici allerte di resilienza. La percentuale dei casi rilevati attraverso l'attività di tracciamento dei contatti è stabile rispetto alla settimana precedente (13% vs 14%). Stabile la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (45% vs 45%), come anche la percentuale dei casi diagnosticati attraverso attività di screening (42% vs 42%).

    foto: agenziafotogramma.it
    (ITALPRESS).

  • ROMA (ITALPRESS) - "La famiglia è il nucleo essenziale della nostra Nazione, è l'unità di base del nostro vivere sociale. Per questo crediamo che anche l'ordinamento fiscale debba riconoscere il ruolo sostitutivo di ammortizzatore sociale che le famiglie esercitano e che è sempre più cruciale nella moderna società. In questa prospettiva, Fratelli d'Italia propone da sempre un radicale cambio di paradigma del sistema impositivo, perchè la tassazione sul reddito tenga conto della composizione e delle caratteristiche delle famiglie, con l'introduzione a regime del cosiddetto quoziente familiare. In sostanza più è numerosa la famiglia, meno tasse si pagano. E' un obiettivo di legislatura, ma fin da subito intendiamo dare un immediato contributo tangibile a tutti i nuclei familiari. Come? Con una proposta semplice e responsabile, ovvero potenziare adeguatamente lo strumento dell'assegno unico universale". Lo dice in un video su Twitter la presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni.
    "Oggi la legge prevede, in estrema sintesi, un contributo per ogni figlio a carico da un minimo di 50 euro a un massimo di 175 euro al mese in caso di ISEE sino alla soglia di 15 mila euro. Importi troppo bassi, lo sanno bene i genitori. Aumenteremo l'assegno unico del 50%, che in questo modo arriverà a un massimo di 260 euro mensili per figlio. Quanto costa? 6 miliardi. Poca cosa rispetto alle decine e decine di miliardi buttati attualmente in bonus inutili. Le risorse le prenderemo da lì. Si tratta di una proposta semplice e responsabile, che intendiamo attuare subito, già nella prossima legge di bilancio. E magari qualche giovane coppia penserà con meno timore all'idea di mettere al mondo dei figli" conclude la Meloni.

    foto: agenziafotogramma.it

    (ITALPRESS).

  • ROMA (ITALPRESS) - "E' assolutamente necessario un intervento tempestivo, lo abbiamo chiesto con forza, mettendoci a disposizione con senso di responsabilità: oggi le famiglie e le imprese hanno bisogno di una risposta da parte del governo, serve un intervento sui rigassificatori che non può essere rimandato". Lo ha detto la ministra per le Pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, a SkyTg24. "Il governo non ha mai abdicato, abbiamo messo in campo 48 milioni di euro, ma è chiaro che in questo momento serve un intervento urgente. E' evidente che un Governo nella piena funzionalità avrebbe potuto rispondere con maggiore efficacia e tempestività, ma noi siamo pronti a sostenere qualsiasi azione che il governo Draghi vorrà mettere in campo", conclude.

    Foto: agenziafotogramma.it

    (ITALPRESS).

  • ROMA (ITALPRESS) - "Cosa è un caso? Che con le aziende che non riaprono e le persone che verranno licenziate si chieda di sedersi intorno ad un tavolo sospendendo per un giorno la campagna elettorale impegnarsi su un piano serio su energia? A me sembra la normalità". Lo scrive su Twitter il elader di Azione, Carlo Calenda.


    Foto: agenziafotogramma.it

    (ITALPRESS).

Pagine