Accessibilità:
-A A +A
Print Friendly, PDF & Email
  • ROMA (ITALPRESS) - Sono 27.296 i nuovi casi Covid registrati nelle ultime 24 ore. Lo rende noto il ministero della Salute. I morti sono 147, mentre ieri erano 128. Sono stati effettuati 167.185 tamponi.
    (ITALPRESS).
    -foto agenziafotogramma.it-

  • ROMA (ITALPRESS) - "Invito tutti i partiti a condannare ingerenze russe". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, intervenuto a "Tg4 - Diario del giorno" su Rete4, commentando le parole di Medvedev. "Stiamo parlando del numero 2 di Putin nel Consiglio di sicurezza russo", ricorda. "Sono delle ingerenze inaccettabili: un Paese come la Russia che si permette di dire agli italiani come votare, dal punto di vista della democrazia è inaccettabile", spiega. "Quando i russi interferiscono nelle nostre elezioni, ne va della libertà e della sicurezza della nazione, perchè sono Paesi che vogliono venire a comandare a casa nostra", conclude.
    (ITALPRESS).
    -foto agenziafotogramma.it-

  • BRUXELLES (BELGIO) - Impennata dell'inflazione in Europa. Secondo i dati Eurostat, l'indice dei prezzi al consumo a luglio 2022 nell'eurozona è salito dell'8,9% su base annua, rispetto al 2,2% dello stesso mese del 2021. Nell'Unione Europea l'inflazione è anche più alta, al 9,8%, rispetto al 2,5% di un anno prima.
    I tassi annuali più bassi sono stati registrati in Francia e a Malta, entrambi al 6,8%, e Finlandia con l'8%. I tassi annuali più alti sono stati registrati in Estonia, Lettonia e Lituania, oltre il 20%. Rispetto a giugno, l'inflazione annuale è diminuita in sei Stati membri, è rimasta stabile in tre ed è aumentata in diciotto. A luglio, il contributo più elevato al tasso di inflazione annuo dell'area dell'euro è venuto dall'energia, seguita da alimentari, alcol e tabacco, servizi e beni industriali non energetici.
    L'Eurostat ha diffuso anche i dati sulla produzione nel settore delle costruzioni, che a giugno è diminuita su base mensile dell'1,3% nell'area dell'euro e dell'1,2% nell'Unione Europea.

    - foto Agenziafotogramma.it -

    (ITALPRESS).

  • TRENTO (ITALPRESS) - Nei primi sei mesi del 2022 il Gruppo Cassa Centrale, con una rete che al 30 giugno conta 69 banche affiliate, 11.500 collaboratori, oltre 450 mila soci cooperatori e quasi 1.500 sportelli su tutto il territorio nazionale, ha registrato un generale miglioramento degli indicatori economico-patrimoniali e gestionali.
    L'utile netto di Gruppo si attesta a 446 milioni di euro, in significativa crescita rispetto ai 306 milioni del primo semestre 2021 (+45,7%).
    Per quanto concerne gli indicatori patrimoniali, il CET1 ratio e il Total Capital Ratio crescono ancora al 22,3%: tra i più alti nel panorama bancario nazionale.
    "Nei primi sei mesi del 2022 - ha affermato Giorgio Fracalossi, presidente di Cassa Centrale Banca - il Gruppo ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di servire al meglio, tramite il costante impegno delle Banche affiliate, le esigenze dei nostri soci e clienti, in un contesto di estrema incertezza determinato dal conflitto ancora in atto tra Russia e Ucraina e dalla situazione dei mercati internazionali. Siamo un Gruppo Bancario nazionale e il nostro ruolo di servizio e di sostegno al territorio, grazie alle relazioni che da sempre le BCC-Casse Rurali-Raiffeisenkassen intessono con le comunità locali, è parte integrante della nostra missione, soprattutto in momenti di difficoltà come questo".
    Sostanzialmente stabile rispetto al 31.12.2021 la raccolta diretta a 65 miliardi di euro. Gli impieghi lordi risultano in crescita rispetto a fine anno del 2,84% e si attestano a oltre 50 miliardi di euro.
    L'NPL ratio lordo scende ulteriormente al 5% (era al 5,5% di fine 2021) con un NPL ratio netto dell'1,4% grazie alle coperture al 76% (dal 74% di fine 2021) che posizionano il Gruppo ai vertici del sistema bancario italiano. Nonostante finora non si siano manifestate tensioni, il perdurare della crisi innescata dalla pandemia Covid - ora aggravata dalle dinamiche dei prezzi degli ultimi mesi e dall'evoluzione della guerra Ucraina-Russia - richiede una costante azione di monitoraggio per cogliere tempestivamente eventuali segnali di deterioramento.
    Il margine di interesse di Gruppo, al 30 giugno 2022, si attesta a 943 milioni di euro (erano 665 milioni nel primo semestre del 2021) grazie da un lato al contributo del comparto titoli (+148 milioni), dall'altro all'apporto dell'intermediazione creditizia (+16 milioni), conseguenza della crescita delle masse di credito erogato e della resa media dell'attivo creditizio, entrambi superiori alle attese.
    Sale rispetto al primo semestre del 2021 il margine commissionale, che cresce del 7,1%, passando dai 337 milioni del primo semestre 2021 a 361 milioni al 30/06/2022.
    "Dietro ai risultati della semestrale - ha commentato Sandro Bolognesi, amministratore delegato di Cassa Centrale Banca - c'è il costante e prezioso lavoro di tutte le nostre persone che hanno reso il Gruppo Cassa Centrale una realtà bancaria solida, efficiente, con numeri di primario standing a livello nazionale. I dati confermano la validità del nostro modello di business e la progressione nel percorso di crescita e sviluppo. Nel prossimo semestre saremo impegnati nella realizzazione delle direttrici del nuovo piano strategico: rafforzamento del nostro modello distributivo e organizzativo di banca del territorio, sviluppo della tecnologia al servizio della relazione con la clientela sia in ottica di digitalizzazione che di innovazione, investimenti nelle nostre persone e nei progetti di sostenibilità. L'obiettivo è confermare la resilienza del Gruppo e la sua capacità di reagire e adattarsi ad un contesto economico severo, mantenendo una costante vicinanza alla nostra clientela".

    - nella foto l'amministratore delegato Sandro Bolognesi, fonte: ufficio stampa Gruppo Cassa Centrale -

    (ITALPRESS).

  • MILANO (ITALPRESS) - La bandiera di Webuild sventola sulle cime del Broad Peak, uno dei 12 giganti della terra, le montagne che superano gli 8 mila metri di altezza. A portarla a 8.047 metri sul livello del mare, a pochi passi dalla vetta di uno dei massicci della catena del Karatorum, sul confine tra Cina e Pakistan, è stato Mattia Conte, uno scalatore non professionista che ha realizzato l'impresa senza l'ausilio di bombole d'ossigeno.
    La sfida è stata promossa dal Gruppo Webuild con l'obiettivo di donare fondi a una struttura di accoglienza per l'infanzia ad Addis Abeba in Etiopia.
    L'incontro tra Webuild e Mattia Conte nasce nei cantieri del GERD (Grand Ethiopian Renaissance Dam), in Etiopia, la più grande diga africana sul Nilo Azzurro che il Gruppo Webuild sta costruendo. E' qui che l'alpinista ha addestrato i tecnici specializzati di Webuild per le operazioni in altezza, essenziali per portare a termine un'opera destinata a dare vita all'impianto idroelettrico più grande d'Africa, con una capacità installata complessiva di 5.150MW e una produzione media stimata di 15.700 Gwh/anno.
    Un vero e proprio polo energetico che permetterà al Paese di generare ed esportare energia pulita e rinnovabile, evitando al contempo l'emissione di oltre 2 milioni di CO2 l'anno.
    Tecnica, dedizione, coraggio, passione e determinazione, sono tutti fattori comuni all'alpinismo, ma anche alle costruzioni complesse, opere sfidanti che chiedono all'uomo di raggiungere e a volte superare i limiti già raggiunti in ingegneria, sempre in sicurezza. Condizioni ambientali estreme sono spesso affrontate nei grandi cantieri del Gruppo, dai deserti del Medio Oriente dove Webuild ha costruito grandi metropolitane, ai territori immersi nella neve e nel ghiaccio dell'Islanda, dove ha costruito la centrale idroelettrica di Karahnjukar.
    Webuild è tra i principali player su scala mondiale nel settore dell'energia idroelettrica. I progetti idroelettrici oggi in corso di realizzazione da parte del Gruppo, una volta ultimati, permetteranno di generare 14.000MW di nuova potenza installata rinnovabile e garantiranno energia pulita e a basso costo per decine di milioni di persone nel mondo. Tra i progetti in corso, anche Snowy 2.0 in Australia, impianto idroelettrico che permetterà di servire contemporaneamente 500.000 case nei periodi di picco della domanda di energia.

    - foto ufficio stampa Webuild -

    (ITALPRESS).

  • ROMA (ITALPRESS) - "Mi candido a Vicenza, sfido la Lega nel cuore del Veneto. Imprenditori, commercianti, insegnanti si ricorderanno di chi ha tradito Draghi preferendo la Meloni. Noi abbiamo ascoltato le imprese, chi voleva stabilità e riduzione delle tasse sul lavoro". Lo annuncia, su Twitter, il segretario del Pd Enrico Letta.
    (ITALPRESS).

    - credit photo agenziafotogramma.it -

  • ROMA (ITALPRESS) - A meno di un mese dalla seconda edizione dello Sportcity Day, l'evento ideato e realizzato da Fondazione Sportcity, è boom di adesioni da parte delle città italiane pronte a far vivere a migliaia di cittadini una giornata di sport e socializzazione all'insegna della rigenerazione degli spazi urbani. Il 18 settembre prossimo, giorno dell'evento, una quarantina di città, delle quali 13 capoluoghi di regione, si trasformeranno in palestre a cielo aperto facendo vivere ai cittadini decine di spazi pronti per essere destinati a utilizzo sportivo, principio fondante della rigenerazione urbana delle città che stanno lavorando per diventare delle Sportcity. Acicastello, Ancona, Ascoli Piceno, Bari, Bitonto, Bologna, Cagliari, Castello D'agogna, Castelbuono, Catania, Cuneo, Firenze, Foligno, Genova, Imola, Latina, Lodi, Lucca, Melicucco, Milano, Napoli, Oderzo, Palermo, Pavia, Praia a Mare, Prato, Roma, Salsomaggiore, San Felice Circeo, Siracusa, Torino e Venezia, sono tra le città che hanno già aderito all'evento e che saranno coinvolte anche in una diretta social unica nel suo genere.
    Assieme all'attività sportiva gratuita, infatti, il 18 settembre sarà trasmesso su diverse piattaforme social della Fondazione un live streaming di tre ore con collegamenti da tutte le città aderenti che vedranno coinvolti amministratori locali e rappresentanti delle oltre 150 associazioni sportive territoriali coinvolte nella giornata di promozione sportiva.
    "SportCity Day è nato dall'esigenza di creare una rete, perchè sono convinto che lo sport in questo momento ha bisogno di una grande alleanza con le città e con la tecnologia - spiega all'Italpress Fabio Pagliara, presidente della Fondazione SportCity - Si farà sport in luoghi all'aperto, ma non si tratta solo di pratica sportiva. Si dirà che in quei luoghi si può continuare a fare sport, come ci ha insegnato, ahimè, il periodo pandemico. Vogliamo dare questo segnale di grande alleanza, e siamo molto contenti che le istituzioni, sportive e non, ci stiano dando una mano nell'ambito di questo messaggio".
    Tra le istituzioni che sostengono l'iniziativa c'è la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. "Lo sport è uno strumento importante anche per lo sviluppo delle città - spiega Antonio Parenti, direttore della Rappresentanza della Commissione Ue in Italia - Questo comporta che le città si devono adeguare anche alla necessità di fare sport in luoghi che non sono sempre o non necessariamente deputati a questo, creando dei percorsi per fare sport. Questo è importantissimo anche da un punto di vista psicologico, basta pensare a cosa è stato per tanti la pandemia, lo sport fatto in casa, nel quartiere attorno alla nostra abitazione".
    Sono diverse le attività nella promozione dello sport della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. "Accanto alla Settimana europea dello sport, che ogni anno focalizza le nostre energie dal 23 al 30 settembre, abbiamo tante altre iniziative, che hanno l'obiettivo di spingere i cittadini a svolgere un'attività fisica e psicomotoria che gli permetta di essere attivi indipendentemente dall'età. Quest'anno poi abbiamo lanciato un nuovo progetto, il 'Be inclusive sport award', che è un premio che viene dato alle attività relative allo sport che facilitano un utilizzo dello strumento sportivo anche per chi non è necessariamente portato a farlo, per ragioni economiche o causa di barriere che possono essistere. C'è la possibilià di candidarsi per questo premio fino al 29 settembre sui siti della Commissione Europea. Poi c'è un programma che si chiama 'Sharè volto all'inclusione nello sport nello sviluppo regionale. E, ultimo ma non ultimo, c'è l'Erasmus plus che ha incluso lo sport tra le attività coperte da questo programma". Sportcity Day è promosso da Fondazione Sportcity in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, e gode del patrocinio di Coni, Sport e Salute, Cip, Ics, Anci, Intergruppo Parlamentare Qualità di Vita nelle Città, Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, Aces Italia, Cusi, C14+, Fondazione Ymca.

    - foto Italpress -
    (ITALPRESS).

  • PALERMO (ITALPRESS) - E' stato contenuto dai Vigili del Fuoco, all'opera per tutta la notte, il grosso incendio che si è sviluppato a Pantelleria nelle ultime ore. Alle prime luci dell'alba è stato autorizzato l'arrivo di due Canadair sullo scenario apocalittico dell'isola pantesca, dove una serie di grossi roghi in località Gadir e Kamma, entrambi di probabile origine dolosa, sono divampati nella serata di ieri, gettando nel terrore residenti e turisti, fuggiti in fretta e furia verso il mare alle barche. Secondo quanto riferito, non si segnalano feriti, mentre qualche casa o dammuso sono stati esternamente colpiti dal fuoco, anche se è ancora è presto per la conta dei danni, diverse tettoie in legno e gazebo di ville sono stati distrutti dalle fiamme, mentre purtroppo sono andati in fumo ettari di vegetazione, divorati dall'avanzare delle fiamme spinte dal vento di scirocco e in una zona impervia per le operazioni di spegnimento da terra. In mattinata sono arrivati anche degli ulteriori rinforzi dei pompieri, imbarcati da Trapani, a dar manforte a chi è operativo già da ieri sera. I Vigili del Fuoco sono stati coadiuvati dal Corpo Forestale e dalla Protezione Civile, mentre la Capitaneria di Porto ha prestato soccorso ai turisti, alcuni di questi vip come Giorgio Armani, che hanno dovuto evacuare le proprie residenze spostandosi verso il mare.

    - foto: Vigili del Fuoco
    (ITALPRESS).

  • ROMA (ITALPRESS) - "Sogno che il prossimo presidente del Consiglio sia Mario Draghi e non Giorgia Meloni, ma se lei avrà i numeri staremo lealmente all'opposizione come è giusto che sia...". Lo ha detto il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, a 24 Mattino Estate su Radio 24. "Non mi strappo i capelli sul presidenzialismo, chi dice che è una minaccia per la democrazia allora intende dire che Usa o Francia non sono paesi democratici, che è una follia". "Io parteggio per il sistema del cosiddetto sindaco d'Italia, ma finchè c'è questo sistema elettorale tocca al Parlamento decidere ed è lì che si fanno le maggioranze...".
    (ITALPRESS).

    - credit photo agenziafotogramma.it -

  • ROMA (ITALPRESS) - Marcell Jacobs, dopo l'oro vinto martedì sera agli Europei di Monaco di Baviera nei 100 metri, ha sempre più le idee chiare. Il campione olimpico di Tokyo2020, tesserato Fiamme Oro, dalle colonne de "La Repubblica", spiega di non voler fare paragoni fra lui e Pietro Mennea ma di voler "lasciare una scia". "Bello, bellissimo lo stadio pieno di Monaco, anche con tanti italiani: era pieno di cori. Impressione ottima. Anche la presentazione, fatta in stile Tokyo, molto eccitante. Correre con un pubblico che ti apprezza e ti spinge cambia tutto. Ho ricevuto anche tanti messaggi dopo la gara ma mi sono imposto di non aprire subito il cellulare. Nemmeno a mia madre ho risposto, lo farò con calma", ha detto lo sprinter azzurro.
    "Non avevo alcun peso da togliermi. Corro per me. Ho fatto una gara discreta, venendo da una stagione all'aperto con momenti difficili. Non è stato semplice sistemare tutto e rimettere a posto i pezzi dopo il Mondiale in cui ho corso un turno solo e mi sono fatto male. Ma cercando di dare una priorità alle cose importanti ce l'abbiamo fatta, anche se sono un pò indietro. Tra gli inglesi temevo più Hughes, che infatti mi è arrivato vicino, che Prescod, il terzo Azu, so chi è, ma non lo conosco. Lo ammetto: pensavo di fare meno di 9"90, mi ha frenato la tensione", ha aggiunto Jacobs.
    "Non si possono fare raffronti nell'atletica, ognuno ha il suo stile e la sua personalità. Sono contento di venire dopo Mennea. Il miglior modo di contare è quello di lasciare una scia, di stimolare chi viene dopo di te. Io quello volevo fare da bambino, essere uno da cui si poteva trarre ispirazione. Io stesso ho delle figure di riferimento: LeBron James, nel basket, uno che viene dal nulla, Lewis Hamilton che ha rivoluzionato la Formula Uno, e Usain Bolt, che ha cambiato l'atletica", ha proseguito lo sprinter azzurro.
    Infine, un pensiero al prossimo impegno. "Ho la staffetta, dobbiamo difendere il titolo di campioni olimpici. Ai mondiali di Eugene io non c'ero, è stato un dolore l'uscita in batteria. Ma siamo qui per rifarci, anche se non c'è nulla di scontato, perchè il testimone lo devi portare fino in fondo", ha concluso Jacobs.
    - foto agenziafotogramma.it -
    (ITALPRESS).

Pagine