Accessibilità:
-A A +A
Print Friendly, PDF & Email
  • ROMA (ITALPRESS) - Partner fondatore della prima competizione al mondo per monoposto completamente elettriche ed investitore dell'ambizioso progetto dal 2013, Michelin è pronta a ritirarsi dall'ABB FIA Formula E World Championship al termine della stagione 2021/2022. Nel corso degli anni, il lavoro svolto dal Gruppo Michelin in stretta collaborazione con gli organizzatori, i team, i costruttori e la FIA (Federation International de l'Automobile), ha offerto un contributo concreto al successo di cui gode oggi la Formula E.
    Durante queste otto stagioni, Michelin ha utilizzato la sua capacità di ricerca e la sua esperienza nel motorsport per innovare e validare i progressi tecnologici testati affrontando uno spettro di situazioni molto ampio. Dato che le gare si svolgono su circuiti cittadini normalmente aperti al traffico, le condizioni di guida ben si prestano ad essere direttamente confrontate con quelle vissute quotidianamente da ogni automobilista.
    I progressi compiuti da Michelin nel corso del suo coinvolgimento nel campionato di Formula E, sono suddivisi in tre principali fasi.
    Fin dall'inizio, quando il pneumatico racing MICHELIN Pilot Sport EV è stato svelato insieme alla prima monoposto elettrica di Formula E, presentava, al pari dei pneumatici stradali, un battistrada intagliato. La decisione di proporre una soluzione per i circuiti cittadini che somigliasse ad un pneumatico utilizzato nel quotidiano, piuttosto che ad una gomma "slick", denota una chiara visione tecnologica.
    Michelin ha voluto estendere ed ampliare i limiti dei pneumatici sia in termini di polivalenza che di longevità, riducendo contestualmente il numero di gomme che dovevano essere realizzate per ogni e-prix (un treno di pneumatici per monoposto, per ogni gara).
    Nell'offrire le qualità prestazionali che ci si attendono da un pneumatico progettato per auto da corsa in grado di accelerare da 0-100km/h in meno di tre secondi (un tempo simile a quello delle monoposto di Formula 1), la somiglianza con le gomme stradali ha permesso a Michelin di testare e validare una serie di innovazioni nel mondo delle competizioni, per poi trasferirle ai pneumatici stradali in tempi record.
    Nel 2015, appena un anno dopo aver introdotto la prima generazione di pneumatici per la Formula E, l'azienda francese ha lanciato il MICHELIN Pilot Sport 4, il cui disegno del battistrada risulta identico a quello della sua controparte racing. Un tempo di industrializzazione estremamente corto che ha rappresentato una prima assoluta nel campo dei trasferimenti tecnologici.
    Determinata nello sfruttare il successo del MICHELIN Pilot Sport EV, Michelin ha rivolto la sua attenzione alla riduzione della resistenza al rotolamento, fattore che influenza in modo significativo l'autonomia e, di conseguenza, elemento di particolare importanza per le automobili elettriche.
    Risultato di due anni di lavoro in ambito Ricerca & Sviluppo, il MICHELIN Pilot Sport EV2 è stato introdotto nella stagione 2016/2017 di Formula E, registrando una riduzione del 16% della resistenza al rotolamento rispetto al suo predecessore. Un miglioramento ottenuto senza intaccare le ottime performance del pneumatico.
    Grazie al MICHELIN Pilot Sport EV2, le monoposto hanno potuto completare un giro aggiuntivo in gara, in termini di autonomia potenziale. La svolta tecnica è stata apprezzata da scuderie, piloti ed organizzatori.
    La stagione 2018/2019 di Formula E ha visto l'introduzione delle nuove monoposto Gen2. Per equipaggiare vetture completamente rivisitate, oltre che più potenti, veloci e dalla maggiore autonomia, Michelin ha lavorato per alzare i limiti dei suoi pneumatici, riponendo particolare attenzione al peso della terza generazione di MICHELIN Pilot Sport EV.
    Questo pneumatico, infatti, ha un peso fino a 2,5kg inferiore rispetto alla versione precedente. Il risparmio totale in termini di peso ammonta a 10kg per ogni treno di gomme, che corrisponde al peso di un singolo pneumatico anteriore!
    Un miglioramento significativo che si traduce in: minor peso complessivo da trasportare da e verso i circuiti di gara, riduzione delle materie prime da riciclare.
    Nell'E-Prix di Marrakech del 2019 - seconda tappa della stagione 2018/2019 - le nuove monoposto sono state tre secondi al giro più veloci rispetto ai crono registrati in Marocco nella stagione precedente, guidando in condizioni comparabili.
    Progresso tecnologico a vantaggio dei pneumatici stradali Grazie alle tecnologie sviluppate in Formula E, Michelin è emersa come un costruttore di riferimento nel mercato dei pneumatici per veicoli elettrici.
    Leader del nuovo segmento, Michelin è attualmente l'unico costruttore ad offrire al pubblico una scelta tra due diverse gamme di pneumatici sviluppate specificamente per i veicoli elettrici di nuova generazione.
    Il MICHELIN ePrimacy è concepito per auto di medie e grandi dimensioni, mentre il MICHELIN Pilot Sport EV è stato progettato per le sportive elettriche ad alte prestazioni.
    Più leggeri, efficienti dal punto di vista energetico e sicuri, i pneumatici stradali Michelin di nuova generazione devono le loro qualità e tecnologie alla Formula E.
    Michelin considera il motorsport come un indispensabile banco di prova per accelerare lo sviluppo di nuove soluzioni sostenibili.
    "Il motorsport consente al Gruppo di innovare, testare nuove idee, apprendere e trasmettere le competenze acquisite, valutando al tempo stesso le nuove tecnologie in condizioni estreme ed in tempi record - dice Matthieu Bonardel, direttore Michelin Motorsport -. Michelin Motorsport ricopre un ruolo essenziale nell'interazione che il Gruppo ha con partner e case automobilistiche alla ricerca di soluzioni ambiziose e concrete, orientate verso una mobilità sostenibile ed a basse emissioni di carbonio. Il coinvolgimento di Michelin nel motorsport consente di acquisire competenze specifiche che solo le competizioni di alto livello possono fornire e, contestualmente, permette di lavorare insieme a costruttori esigenti e partner impegnati in identiche sfide".
    "La versione stradale del MICHELIN Pilot Sport EV è la perfetta illustrazione di come il motorsport può favorire il trasferimento della conoscenza e accelerare lo sviluppo di nuove gamme destinate ai veicoli stradali - aggiunge -. Grazie ai suoi progressi, Michelin Motorsport contribuisce in modo determinante al raggiungimento delle ambizioni presentate all'interno della strategia «All Sustainable» del Gruppo, fornendo contestualmente un prezioso vantaggio competitivo".
    Anche se in procinto di ritirarsi dal campionato di Formula E, Michelin continua a vedere ed intendere il motorsport come un eccezionale laboratorio di sviluppo e innovazione.
    Ad esempio, nelle ultime due stagioni Michelin ha aumentato al 40% la percentuale media di materiali sostenibili utilizzati nella produzione dei suoi pneumatici per la Coppa del Mondo FIM MotoE.
    Nel frattempo, Michelin sta lavorando al progetto MissionH24, che apre la strada a prototipi elettrici con celle a combustibile d'idrogeno, per competere nella 24 Ore di Le Mans dal 2025. Inoltre, recentemente è stato svelato un nuovo pneumatico appartenente a questo programma, composto al 53% da materie prime riciclate e rinnovabili.
    In collaborazione con la casa di Zuffenhausen, Michelin ha equipaggiato la nuova Porsche 718 Cayman GT4 ePerformance da oltre 1.000 cavalli, con uno pneumatico contenente il 53% di materiali sostenibili. Porsche sta già utilizzando questi pneumatici per un demo-tour del modello che ha mostrato le sue doti anche nell'ultima edizione del Goodwood Festival of Speed, nel Regno Unito.
    Entro il 2050, Michelin mira a produrre tutti i suoi pneumatici utilizzando esclusivamente materiali sostenibili. L'obiettivo intermedio, al 2030, è fissato al 40%.

    - foto ufficio stampa Michelin -
    (ITALPRESS).

  • MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) (ITALPRESS) - Filippo Ganna ha vinto la medaglia di bronzo nella prova a cronometro individuale ai Campionato Europei di ciclismo, in scena a Monaco di Baviera. Il piemontese del team Ineos Grenadiers, vincitore in questa specialità del titolo iridato nel 2020 e nel 2021, ha chiuso i 24 chilometri in 27'14"00. Oro per lo svizzero Stefan Bissegger, del team EF Education-EasyPost, che ha chiuso col tempo di 27'05"96, precedendo di pochissimo l'altro elvetico Stefan Kung, del team Groupama-FDJ, campione in carica e vincitore della cronometro continentale anche nel 2020, giunto all'arrivo con il crono di 27'06"49. Ganna ha "pagato" poco più di otto secondi di ritardo rispetto al vincitore di giornata. Attardato all'arrivo l'altro azzurro in gara, Mattia Cattaneo. Il lombardo del Quick-Step Alpha Vinyl Team ha chiuso la prova odierna in 28'47"40, piazzandosi in 14esima posizione.
    - foto LivePhotoSport -
    (ITALPRESS).

  • ROMA (ITALPRESS) - "Dopo due anni di pandemia e la guerra è doverosa un'operazione di pace fiscale e di rottamazione delle cartelle fiscali. Questa sarà una delle priorità economiche che porteremo nei primi 100 giorni in Consiglio dei Ministri". Lo ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, intervistato da Gennaro Sangiuliano al Caffè della Versiliana a Marina di Pietrasanta.
    "Sono convinto che l'unico modo per abbattere l'evasione fiscale non sia il tetto del contante o la lotteria degli scontrini, ma è rendere possibile e conveniente abbassare le tasse", ha spiegato.

    - foto Agenziafotogramma.it -

    (ITALPRESS).

  • ROMA (ITALPRESS) - L'Italia del nuoto in vasca chiude gli Europei di Roma con un'altra giornata da record. Ben sette podi per un totale di 35 in piscina e un dominio assoluto nel medagliere. Il primo successo di giornata porta la firma di Thomas Ceccon che ha vinto i 100 dorso in 52"21, davanti di soli tre centesimi al greco Apostolos Christou. "Oggi dovevo solo vincere - ha dichiarato l'atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato - Sapevo che Christou poteva andare forte e non posso che essere contento, soprattutto dopo un anno così impegnativo". Ci ha pensato poi la staffetta 4x100 mista maschile a portare il 13° oro in vasca, trascinata ancora dal lancio a dorso di Ceccon. Per l'Italia un assolo incredibile con Nicolò Martinenghi, Matteo Rivolta e Alessandro Miressi a chiudere in 3'28"46. Nelle prime gare del pomeriggio sono arrivati invece quattro argenti firmati da Leonardo Deplano nei 50 stile, Alberto Razzetti nei 200 misti, Benedetta Pilato nei 50 rana e Simona Quadarella nei 400 stile. "Ci ho provato, va bene così - ha spiegato la Pilato, atleta del gruppo sportivo Fiamme Oro della Polizia di stato - Ieri ero molto tesa, oggi mi sono divertita tanto". "Sapevo che sarebbe stato difficile, Gose è molto forte - ha ammesso la Quadarella - Fossi partita un pò prima sarei riuscita anche a vincere. Avrei voluto fare la mia terza tripletta a casa, ma va benissimo così". Medaglia di bronzo, infine, per Ilaria Cusinato nei 200 farfalla. "Oggi volevo fare una grande gara - ha spiegato - Vedere i miei compagni di squadra vincere mi ha caricato. Ho fatto un grande tempo, mi sentivo molto bene in acqua, ho sentito il pubblico urlare ed è venuta fuori una gara bellissima".
    - foto LivePhotoSport -
    (ITALPRESS).

  • PANTELLERIA (TRAPANI) (ITALPRESS) - Grosso incendio a Pantelleria, dove nel tardo pomeriggio un rogo è stato innescato da sterpaglie e vegetazione che hanno preso fuoco e, a causa del vento caldo e delle alte temperature, si sta espandendo sempre di più in una zona collinare appena alle spalle di Cala Cinque Denti. Le fiamme stanno avvolgendo ettari di macchia mediterranea e non sono distanti da alcune abitazioni. Essendo già buio, i Canadair non possono levarsi in volo fino all'alba e le operazioni di spegnimento da terra dei vigili del fuoco, il cui primo obiettivo sarà quello di circoscrivere le fiamme, sono ostacolate dalla morfologia del territorio. Da qualche settimana sull'isola in dotazione anche i droni antincendio proprio in previsione di possibili roghi in un'estate drammatica in Sicilia dal punto di vista degli incendi. Come riferito dai vigili del fuoco, la zona maggiormente interessata dall'incendio è quella della borgata Gadir, non lontana da diverse abitazioni di proprietà dei vip, molte di queste evacuate a scopo precauzionale. Tra queste anche la tenuta di Giorgio Armani che, a quanto si apprende, si sarebbe allontanato con il suo yacht facendo rotta verso il porto. In attesa che i pompieri riescano a circoscrivere le fiamme, sono state evacuate anche diverse villette affittate dai turisti, costretti ad allontanarsi in cerca di una località sicura. C'è però un secondo incendio scoppiato a Pantelleria, in contrada Kamma, che rende ancor più complicate le operazioni di spegnimento e di messa in sicurezza dei residenti. "Dopo un'estate torrida e piena di incendi questa sera anche la mia amata Pantelleria brucia. Un incendio doloso qui dove nemmeno possono arrivare i canadair a causa del vento. Basta incendi dolosi, chi deturpa il nostro patrimonio deve pagarla carissima". Così, su Twitter, la giornalista Myrta Merlino che si trova sull'isola con il compagno Marco Tardelli, anche loro costretti ad allontanarsi dall'abitazione.
    "Questo è un crimine. Noi stiamo bene ma siamo in pensiero per i residenti, i turisti, per tutti coloro che stanno lasciando le proprie case, costretti alla fuga per le fiamme provocate da uno o più piromani". Così, su Instagram, l'attore Claudio Santamaria, che ha una casa a Pantelleria e si trova sull'isola in vacanza con la moglie Francesca Barra.
    (ITALPRESS).
    -foto Salvatore Gabriele-

  • ROMA (ITALPRESS) - "Ci ha lasciato il nostro Niccolò. Non ci sembra possibile ma purtroppo è così. Il nostro dolore è grande, immenso, quasi non possiamo crederci: tre giorni fa abbiamo lavorato ancora insieme". Così, in un post su Facebook, il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, rende nota la morte di Niccolò Ghedini, 62 anni, per anni avvocato di fiducia dello stesso Berlusconi e senatore di Forza Italia.
    "Cosa possiamo dire di lui? Un grande, carissimo amico, un professionista eccezionale, colto e intelligentissimo, di una generosità infinita. Ci mancherai immensamente, e ci domandiamo come potremo fare senza di te. Niccolò caro, Niccolò carissimo, ti abbiamo voluto tanto bene, te ne vorremo sempre. Addio, ciao. Per noi sei sempre qui, tra noi, nei nostri cuori. Un forte, fortissimo abbraccio", scrive ancora Berlusconi.
    (ITALPRESS).
    -foto agenziafotogramma.it-

  • ROMA (ITALPRESS) - "Penso che siamo in mezzo a una campagna che è solo rumore. Il 2023 è l'anno in cui dovremo fare accadere le cose, cioè costruire gli asili nido. Possibile che parlano di tutto tranne che di questo? Il nostro programma, che presenteremo domani, partirà da questo: cosa bisogna fare per implementare bene il Pnrr". Lo ha detto il leader di Azione, Carlo Calenda, ospite di Sky Tg24.
    "Noi - ha aggiunto - partiremo da due punti di riferimento. Il primo è cosa bisogna fare per ottenere i soldi del Pnrr ma soprattutto per avere gli effetti che darà all'Italia, che sono molto importanti. In secondo luogo - ha continuato - il discorso di Draghi alla Camera, che è stato molto preciso. Quindi quello che dobbiamo fare - ha spiegato - in termini di rifacimento del reddito di cittadinanza, il salario minimo, su cui sono molto d'accordo, e i rigassificatori".
    (ITALPRESS).
    -foto agenziafotogramma.it-

  • FIRENZE (ITALPRESS) - La gara di domani contro il Twente "è una partita importantissima per tutti, per l'ambiente, per noi, per me che sono all'esordio, per molti ragazzi che sono anni che non partecipano alle coppe, per chi non l'ha mai fatta. Ci teniamo a far bene, l'emozione passerà dopo il fischio di inizio perchè affrontiamo una squadra forte, lo sta dimostrando nell'ultimo periodo, serviranno massima attenzione e concentrazione, dobbiamo stare molto attenti". Lo ha detto il tecnico viola, Vincenzo Italiano, alla vigilia del turno preliminare di Conference League in programma domani sera al Franchi fra la squadra viola e Twente. "Faccio un appello ai tifosi: mi auguro che domani arrivino in tanti allo stadio, che stiano insieme a noi dal primo all'ultimo minuto e ci spingano in maniera inimmaginabile - ha aggiunto Italiano -. Ho visto tante partite del Twente, non perde da tantissimo tempo, ha giocatori di qualità in avanti, un centravanti molto esperto e ha esterni d'attacco di qualità. Cercheremo di non farli innescare e di non fargli toccare tanti palloni".
    Insieme a Italiano in conferenza stampa anche Amrabat. "Per me sarà una partita speciale perchè sono nato in Olanda e lì ho vissuto per 20 anni. E' una partita speciale per me, ma anche per tutti perchè giocheremo in Europa. Per noi sarà una gara importante perchè abbiamo lavorato un anno per arrivare al meglio qui e quindi vogliamo qualificarci per la Conference League. Il Twente è una tipica squadra olandese, che vuole giocare la palla dal basso - ha aggiunto Amrabat -. Hanno un tecnico molto bravo, ma lo abbiamo anche noi. Anche noi siamo una buona squadra e i nostri tifosi possono darci una grande mano, loro per noi sono fondamentali".
    - foto LivePhotoSport -
    (ITALPRESS).

  • ROMA (ITALPRESS) - "In vista della tornata elettorale del 25 settembre, nel più ampio contesto delle iniziative editoriali già avviate, la RAI inviterà al confronto i leader delle diverse formazioni politiche. Il Tg1 e la Direzione Approfondimento organizzeranno due "Serate Speciali - Il confronto" in cui si realizzerà un dibattito elettorale televisivo secondo un format prestabilito. Esattamente come accade in occasione dei grandi appuntamenti elettorali internazionali, sarà predisposto un sistema di "regole d'ingaggio" puntualmente definite per garantire ai protagonisti parità di condizioni e, al contempo, per assicurare ai telespettatori un dibattito che sia quanto più approfondito e coinvolgente.
    La messa in onda dei "confronti" è stata programmata per la prima metà di settembre (nella sera del 7 e in quella del 15) e naturalmente, sarà soggetta alla formalizzazione delle liste elettorali e alla disponibilità delle stesse a partecipare.
    (ITALPRESS).
    -foto agenziafotogramma.it-

  • ROMA (ITALPRESS) - Ilaria Cucchi sarà candidata per il Senato nel collegio uninominale di Firenze, Aboubakar Soumahoro sarà candidato per la Camera nel collegio uninominale di Modena. Lo ha reso noto il segretario di Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni, in una conferenza stampa a Roma nella quale ha ufficializzato i collegi uninominali di riferimento per i due candidati di punta del suo partito, che saranno presenti anche in diversi collegi proporzionali.
    (ITALPRESS).
    -foto agenziafotogramma.it-

Pagine