napoli. Dirigenti, imprenditrici, cooperatrici, donne del sindacato, studentesse, ma anche donne con disabilità, donne vittime di violenza, migranti o straniere, che vivono o hanno vissuto l’esperienza del carcere, casalinghe. Sono le donne, quasi 200, che parteciperanno alla seconda edizione del percorso Empowerment e leadership al femminile, “Costruire possibilità per una rivoluzione gentile, al femminile”, un progetto di mentoring  coordinato dalla Cisl Napoli e Confcooperative Campania che, oltre a basarsi  sulla condivisione di esperienze e competenze, mette insieme realtà differenti, due mondi diversi che «se lo scorso anno hanno iniziato a conoscersi e stare insieme con l’obiettivo del lavoro, autonomia della donna, consapevolezza e su come dare le possibilità per il futuro, questa nuova edizione è su come  costruire  queste possibilità e sulla capacità di fare rete,  duratura nel tessuto sociale cittadino, riducendo nel tempo il gap relativo all’occupazione femminile, alla parità di retribuzione e alle opportunità di carriera.  Un progetto davvero speciale per la nostra comunità che guarda alla crescita personale, al confronto, al dialogo, e alla formazione» afferma Melicia Comberiati, segretaria della Cisl di Napoli che insieme a Raffaella Ruocco di Confcooperative Campania ha creato questo progetto.  «Il percorso nasce con un obiettivo: quello di connettere donne, che l’esperienza di una sia forza, motivazione e modello per l’altra. È un percorso che ci vedrà insieme per sei mesi e ragionare su temi importanti come quello della leadership, della capacità delle donne di fare network. Noi oggi siamo qui anche per celebrare un network di donne provenienti da mondi diversi, di rilanciare la possibilità di costruire futuro».  Un’iniziativa quindi fatta dalle donne per le donne che vuole contribuire a ridurre il gender gap e anche prevenire il fenomeno di "rinuncia" alla carriera. Un approccio che può aiutarle ad acquisire una maggiore fiducia in se stesse e a superare le sfide che incontrano lungo il loro percorso, a cominciare proprio dal lavoro. “Sono progetti fondamentali perché noi dobbiamo puntare all’inclusione di giovani, donne e persone con fragilità. Per far questo occorre mettere a fattor comune le buone pratiche, le esperienze e cercare di offrire opportunità a tutti- ha affermato Daniela Fumarola, segretaria generale aggiunta della Cisl nazionale che ha concluso l’evento che ha visto la partecipazione anche del segretario generale della Cisl Napoli, Gianpiero Tipaldi. “E’ importante far rimanere le donne nel mercato del lavoro, organizzare e supportarle con un sistema di servizi efficace ed efficiente perché non debbano scegliere tra la vita familiare e professionale ma coniugare entrambe le cose. Tutto ciò è possibile realizzarlo attraverso il lavoro e quindi investimenti e contrattazione sana per dare una prospettiva diversa al Paese” ha concluso Fumarola. Madrine di questa edizione Vincenza Amato e Lucia Fortini, presidente del Consiglio comunale di Napoli la prima e assessore delle Politiche sociali della Regione Campania la seconda. Hanno partecipato Gennaro Famiglietti, Coordinatore Nazionale Fenco; Ilaria Perrelli, Presidente Consulta Regionale per la condizione delle donne; Samuele Ciambriello, Garante delle persone detenute; Maria Rosaria Duraccio, Presidente Mo.V.I.Ca. e Consigliera FISH Campania; Giulia Leone, Direttrice Casa Circondariale femminile di Pozzuoli,  Alessandra Rinaldi, Presidente Commissione Dirigenti Donne Confcooperative Nazionale. L’iniziativa ha avuto il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli, della Consulta regionale per la Condizione della donna, Forum dei Giovani della Regione Campania, FE.N.CO Nazionale, Corpo Diplomatico Consolare Napoli-Campania, Fish Nazionale, Ordine degli Psicologi della Campania, Comitato Pari Opportunità dell’Ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Napoli, Ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Napoli, Ordine degli Avvocati di Napoli, Ordine dei Consulenti del lavoro Consiglio provinciale di Napoli, Associazione Donne Giuriste Italiane - sezione Napoli, CSV Napoli